• Palermo

Previous Image
Next Image

info heading

info content

'); tid('spinnergallery1648').style.visibility = 'visible'; var slideshowgallery1648 = new TINY.slideshow("slideshowgallery1648"); jQuery(document).ready(function() { slideshowgallery1648.auto = true; slideshowgallery1648.speed = 10; slideshowgallery1648.effect = "fade"; slideshowgallery1648.slide_direction = "lr"; slideshowgallery1648.easing = "linear"; slideshowgallery1648.alwaysauto = true; slideshowgallery1648.autoheight = true; slideshowgallery1648.imgSpeed = 5; slideshowgallery1648.navOpacity = 0; slideshowgallery1648.navHover = 0; slideshowgallery1648.letterbox = "#000000"; slideshowgallery1648.linkclass = "linkhover"; slideshowgallery1648.imagesid = "imagesgallery1648"; slideshowgallery1648.info = "informationgallery1648"; slideshowgallery1648.infoSpeed = 10; slideshowgallery1648.thumbs = ""; slideshowgallery1648.thumbOpacity = 70; slideshowgallery1648.left = "slideleftgallery1648"; slideshowgallery1648.right = "sliderightgallery1648"; slideshowgallery1648.scrollSpeed = 5; slideshowgallery1648.spacing = 5; slideshowgallery1648.active = "#000000"; slideshowgallery1648.imagesthickbox = "true"; jQuery("#spinnergallery1648").remove(); slideshowgallery1648.init("slideshowgallery1648","imagegallery1648","imgprevgallery1648","imgnextgallery1648","imglinkgallery1648"); tid('slideshow-wrappergallery1648').style.visibility = 'visible'; jQuery(window).trigger('resize'); }); jQuery(window).resize(function() { var width = jQuery('#slideshow-wrappergallery1648').width(); var resheight = 35; var height = Math.round(((resheight / 100) * width)); jQuery('#fullsizegallery1648').height(height); });

 

Benvenuto in TACUS – Arte Integrazione Cultura, associazione di promozione sociale. Difendiamo le disabilità, le identità, l’integrazione e l’inclusione sociale; sosteniamo gli ideali di coesione e intercultura perchè crediamo nelle pari opportunità e nell’accessibilità del patrimonio storico culturale del nostro territorio.

TACUS partecipa ai bisogni sociali attraverso iniziative di carattere socio – educativo, impegnandosi attivamente nell’abbattimento delle barriere architettoniche e socio-culturali presenti nel territorio, in nome di un progetto legato a nuove forme di turismo, accessibile e sostenibile, attraverso la creazione di attività ricreative, itinerari, corsi e laboratori pensati per tutti e mirati particolarmente all’inclusione di soggetti con esigenze speciali.

 

 

  • Tags
    800 amori amuri Angeli e Demoni aperitivo aperitivo musicale arte bambini baronessa di Carini bene e male c'era una volta caccia al tesoro caccia alle streghe cacciatoriculturali case chiuse Chanukah Conan Doyle contorni contro la violenza sulle donne ebrei ebrei palermo eros eventi favole femminicidio fiabe giovanna bonanno Henry Rider Haggard Herbert George Wells homotacus inaugurazione incanti inquisizione intrighi Jules Verne letteratura letteratura steampunk letture partecipate luci rosse macchine magare magia mark twain meet meeting misteri mistero mostra ottocento Palazzo Steri Palermo palermo accessibile passeggiata culturale passeggiata letteraria passeggiata raccontata peccati proibita prostitute prostituzione pupari pupi quartiere ebraico rassegna letteraria reading rituali magici scopri Palermo spiriti narranti spritz spritzmeet steam steampub steampunk stop violenza storie streghe Tacus racconta teatro argento turismo accessibile turismoaccessibile turismopertutti vecchia dell'aceto viaggiatorineltempo viaggio viaggio al centro della terra violenza sulle donne virtù visita notturna
giu
3
mer
2015
ALLA SCOPERTA DELLA LETTERATURA STEAMPUNK @ Steampub Palermo
giu 3 @ 22:45 – 23:45

RASSEGNA LETTERARIA: “RACCONTANDO L’800. L’ORIGINE DELLA LETTERATURA STEAMPUNK”

Come sarebbe stato il passato se il futuro fosse accaduto prima? Appuntamento da non perdere per tutti gli amanti del genere steampunk. Lo Steampub, in collaborazione con l’Associazione di promozione sociale TACUS Arte Integrazione Cultura, presenta, mercoledì 3 giugno alle ore 21, la rassegna letteraria “Raccontando l’800. L’origine della letteratura steampunk”, il primo di una serie di appuntamenti dedicati alla scoperta del genere e dei suoi più illustri esponenti: da Mark Twain a Herbert George Wells, da Henry Rider Haggard a Conan Doyle, un incredibile viaggio nel tempo e nello spazio, tra allucinazioni storiche, universi paralleli, automi e invenzioni rivoluzionarie. Un’ambientazione unica in cui la magia si mescola alle macchine e che fa venir voglia di chiedersi Se il futuro fosse stato ieri?

Un percorso affascinante rivolto ai cultori del genere e agli appassionati di scienza e tecnologia. Letture partecipate, proiezioni di video e film a tema e divertenti giochi di ruolo animeranno le serate dedicate, ciascuna, ad un autore diverso. Un modo nuovo, divertente e originale, di leggere in compagnia e approcciarsi alla letteratura. Protagonista del primo appuntamento lo scrittore francese Jules Verne con Ventimila leghe sotto i mari.

Ad ogni lettura i libri selezionati andranno a far parte di una vera e propria biblioteca per essere consultati davanti ad un buon vino. Cominciamo con la biblioteca Steampub!

L’evento avrà luogo presso lo Steampub, in Via sedie volanti, 21 ed è aperto a tutti. Gli interessati potranno partecipare effettuando una consumazione minima di 3 euro.

Per info e prenotazioni contattare lo staff al numero 339 2927038

giu
17
mer
2015
II APPUNTAMENTO CON LA LETTERATURA STEAMPUNK @ Steampub Palermo
giu 17 @ 21:00 – 23:00

2° APPUNTAMENTO DELLA RASSEGNA LETTERARIA: “RACCONTANDO L’800. L’ORIGINE DELLA LETTERATURA STEAMPUNK”

« Discendi nel cratere dello Jokull di Sneffels che l’ombra dello Scartaris viene a lambire prima delle calende di luglio, viaggiatore ardito, e perverrai al centro della Terra. E questo ho fatto io, Arne Saknussemm. »

Continua la rassegna letteraria “Raccontando l’800“ dedicata al genere letterario steampunk. Il secondo appuntamento, mercoledì 17 giugno alle ore 21, sarà un viaggio fantastico nelle profondità del mondo attraverso la lettura de Viaggio al centro della terra dello scrittore Jules Verne.

Come sarebbe stato il passato se il futuro fosse accaduto prima?

La rassegna, ideata ed organizzata da Steampub Palermo e Associazione di promozione sociale TACUS Arte Integrazione Cultura, si presenta con una serie di appuntamenti dedicati alla scoperta del genere e dei suoi più illustri esponenti: da Mark Twain a Herbert George Wells, da Henry Rider Haggard a Conan Doyle, una serie di incredibili viaggi nel tempo e nello spazio, tra allucinazioni storiche, universi paralleli, automi e invenzioni rivoluzionarie.

Un’ambientazione unica in cui la magia si mescola alle macchine e che fa venir voglia di chiedersi Se il futuro fosse stato ieri? Un percorso affascinante rivolto ai cultori del genere e agli appassionati di scienza e tecnologia. Letture partecipate, proiezioni  a tema e divertenti giochi di ruolo animeranno le serate dedicate, ciascuna, a testi e autori diversi.

Un modo nuovo, divertente e originale, di leggere in compagnia e approcciarsi alla letteratura.

Ad ogni lettura i libri selezionati andranno a far parte di una vera e propria biblioteca per essere consultati davanti ad un buon bicchiere di vino.

L’evento avrà luogo presso lo Steampub, in Via sedie volanti, 21 ed è aperto a tutti. Gli interessati potranno partecipare effettuando una consumazione minima di 3 euro.

Per info e prenotazioni contattare lo staff al numero 339 2927038

nov
21
sab
2015
PALERMO MISTERICA Tour del mistero n.1 @ Piazza Indipendenza, Palermo
nov 21 @ 16:30 – 19:30

Luci soffuse, si apre il sipario. Entrano in scena streghe, eretici e macabre presenze che riprendono vita dalle antiche memorie popolari. Palermo misterica: Una passeggiata suggestiva in sospeso tra storia e fantasia, durante la quale rivivranno vicende, personaggi misteriosi e aneddoti stratificate nei secoli nel tessuto cittadino. Un’occasione per (ri)scoprire una Palermo magica e misteriosa, resa ancora più bella e accattivante dai giochi di luce della penombra serale.
L’evento si divide in due momenti, due itinerari diversi, legati dallo stesso tema, che si svolgeranno in due giorni, ovvero, sabato 21 e domenica 22.
Contributo all’iniziativa per il singolo itinerario: € 5,00 a persona | Doppio itinerario: € 8,00 a persona. L’adesione all’iniziativa è solo su prenotazione e sarà effettuata al raggiungimento di un minimo di 10 partecipanti).

PALERMO MISTERICA #1: SABATO 21 NOVEMBRE
RADUNO: ore 16,30 Piazza Indipendenza (davanti il Bar Santoro) | Costo € 5,00
__________________________
PALERMO MISTERICA #2: DOMENICA 22 NOVEMBRE
RADUNO: ore 16,30 Piano della Cattedrale (davanti la statua di S. Rosalia) | Costo € 5,00
__________________________
PALERMO MISTERICA #1 (21 NOVEMBRE) + PALERMO MISTERICA #2 (22 NOVEMBRE)
Costo € 8,00

**************************
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
Tel: 320.2267975 | [email protected] | tacus.it

Sarà possibile seguire l’evento attraverso gli hashtag: #PalermoMisterica #cacciatoriculturali #viaggiatorineltempo #passeggiando #Palermoracconta #scopripalermo

nov
22
dom
2015
PALERMO MISTERICA Tour del mistero n.2 @ Piano della Cattedrale, Palermo
nov 22 @ 16:30 – 19:30

Luci soffuse, si apre il sipario. Entrano in scena streghe, eretici e macabre presenze che riprendono vita dalle antiche memorie popolari. Palermo misterica: Una passeggiata suggestiva in sospeso tra storia e fantasia, durante la quale rivivranno vicende, personaggi misteriosi e aneddoti stratificate nei secoli nel tessuto cittadino. Un’occasione per (ri)scoprire una Palermo magica e misteriosa, resa ancora più bella e accattivante dai giochi di luce della penombra serale.
L’evento si divide in due momenti, due itinerari diversi, legati dallo stesso tema, che si svolgeranno in due giorni, ovvero, sabato 21 e domenica 22.
Contributo all’iniziativa per il singolo itinerario: € 5,00 a persona | Doppio itinerario: € 8,00 a persona. L’adesione all’iniziativa è solo su prenotazione e sarà effettuata al raggiungimento di un minimo di 10 partecipanti).

PALERMO MISTERICA #1: SABATO 21 NOVEMBRE
RADUNO: ore 16,30 Piazza Indipendenza (davanti il Bar Santoro) | Costo € 5,00
__________________________
PALERMO MISTERICA #2: DOMENICA 22 NOVEMBRE
RADUNO: ore 16,30 Piano della Cattedrale (davanti la statua di S. Rosalia) | Costo € 5,00
__________________________
PALERMO MISTERICA #1 (21 NOVEMBRE) + PALERMO MISTERICA #2 (22 NOVEMBRE)
Costo € 8,00

**************************
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
Tel: 320.2267975 | [email protected] | tacus.it

Sarà possibile seguire l’evento attraverso gli hashtag: #PalermoMisterica #cacciatoriculturali #viaggiatorineltempo #passeggiando #Palermoracconta #scopripalermo

nov
29
dom
2015
Il mistero della baronessa di Carini @ Castello di Carini
nov 29 @ 20:00 – 22:00

Un efferato omicidio consumato nelle stanze di un’antica fortezza e oscure presenze che ancora si aggirano per il castello nella tetra e suggestiva penombra della notte. TACUS Arte Integrazione Cultura organizza la visita Il mistero della baronessa di Carini, domenica 29 novembre 2015. La tragedia della bella e sfortunata baronessa Laura Lanza di Trabia e del suo amante Ludovico Vernagallo, barbaramente assassinati nel cuore della notte, un’impronta insanguinata lasciata a monito per i posteri, strazi e lamenti che riecheggiano minacciosi.

Chi uccise la baronessa? Cosa celano le mura del tetro castello?


Contributo all’iniziativa: € 5,00 a persona | L’adesione all’iniziativa è solo su prenotazione e sarà effettuata al raggiungimento di un minimo di 10 partecipanti.

IL MISTERO DELLA BARONESSA DI CARINI: DOMENICA 29 NOVEMBRE
RADUNO: ore 20,00 Davanti il Castello di Carini | Costo € 5,00

**************************
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
Tel: 320.2267975 | [email protected] | tacus.it

Sarà possibile seguire l’evento attraverso gli hashtag: #LabaronessadiCarini #cacciatoriculturali #viaggiatorineltempo #passeggiando #Cariniracconta