• Palermo

Previous Image
Next Image

info heading

info content

'); tid('spinnergallery1211').style.visibility = 'visible'; var slideshowgallery1211 = new TINY.slideshow("slideshowgallery1211"); jQuery(document).ready(function() { slideshowgallery1211.auto = true; slideshowgallery1211.speed = 10; slideshowgallery1211.effect = "fade"; slideshowgallery1211.slide_direction = "lr"; slideshowgallery1211.easing = "linear"; slideshowgallery1211.alwaysauto = true; slideshowgallery1211.autoheight = true; slideshowgallery1211.autoheight_max = false; slideshowgallery1211.imgSpeed = 5; slideshowgallery1211.navOpacity = 0; slideshowgallery1211.navHover = 0; slideshowgallery1211.letterbox = "#000000"; slideshowgallery1211.linkclass = "linkhover"; slideshowgallery1211.imagesid = "imagesgallery1211"; slideshowgallery1211.info = "informationgallery1211"; slideshowgallery1211.infoonhover = 0; slideshowgallery1211.infoSpeed = 10; slideshowgallery1211.infodelay = 0; slideshowgallery1211.infofade = 0; slideshowgallery1211.infofadedelay = 0; slideshowgallery1211.thumbs = ""; slideshowgallery1211.thumbOpacity = 70; slideshowgallery1211.left = "slideleftgallery1211"; slideshowgallery1211.right = "sliderightgallery1211"; slideshowgallery1211.scrollSpeed = 5; slideshowgallery1211.spacing = 5; slideshowgallery1211.active = "#000000"; slideshowgallery1211.imagesthickbox = "true"; jQuery("#spinnergallery1211").remove(); slideshowgallery1211.init("slideshowgallery1211","imagegallery1211","imgprevgallery1211","imgnextgallery1211","imglinkgallery1211"); tid('slideshow-wrappergallery1211').style.visibility = 'visible'; jQuery(window).trigger('resize'); }); jQuery(window).resize(function() { var width = jQuery('#slideshow-wrappergallery1211').width(); var resheight = 35; var height = Math.round(((resheight / 100) * width)); jQuery('#fullsizegallery1211').height(height); });

 

Benvenuto in TACUS – Arte Integrazione Cultura, Associazione di Promozione Sociale, senza scopo di lucro. TACUS – acronimo di Territorialità, Accessibilità, Cultura, Unione e Solidarietà – è un progetto che nasce dalla profonda convinzione che, come sancito dalla Costituzione italiana all’art. 3, «tutti i cittadini hanno uguale dignità e sono uguali davanti alla legge senza distinzione […], di condizioni personali […]». Convinti che l’accessibilità sia un diritto e una necessità da salvaguardare, difendiamo le disabilità, le identità e l’integrazione; sosteniamo gli ideali di coesione e intercultura; lavoriamo per l’inclusione sociale che vuol dire occuparsi del bene di tutti, perchè crediamo nelle pari opportunità e nell’accessibilità del patrimonio storico culturale del nostro territorio.  

TACUS partecipa ai bisogni sociali attraverso iniziative di carattere socio – educativo, culturale, ricreativo, multi ed inter – culturale, impegnandosi attivamente nell’abbattimento delle barriere architettoniche e socio-culturali presenti nel territorio, in nome di un progetto legato a nuove forme di turismo, accessibile e sostenibile, attraverso la creazione di attività ricreative, itinerari, corsi e laboratori pensati per tutti e mirati particolarmente all’inclusione di soggetti con esigenze speciali.

Il nostro sogno è un territorio accessibile a tutti!

 

 

  • Tag
    14 luglio 800 acqua albero alchimia amori amuri aperitivo aperitivo musicale art nouveau arte ascolto emotivo associazione tacus bambini baronessa di Carini Beati Paoli Belle Epoque book crossing briscola briscola a mazze c'era una volta caccia al tesoro caccia alle streghe cacciatoriculturali carta carte da gioco case chiuse cassata cemetery tour Chanukah Conan Doyle contorni contro la violenza sulle donne crocchè cucina palermitana Dante Dante Alighieri ebrei ebrei palermo ernesto basile eros esoterismo eventi eventi Palermo eventi per bambini favole femminicidio festino fiabe florio food gastronomia giochi giochi d'azzardo gioco gioco d'azzardo giovanna bonanno Goethe grand tour grotta beati paoli Henry Rider Haggard Herbert George Wells homotacus i food inaugurazione incanti inquisizione intrighi itinerari culturali itinerari palermo Jules Verne laboratorio creativo letteratura letteratura steampunk letture letture bendate letture partecipate liberty literary game lotto luci rosse Luigi Natoli macchine magare magaria magia mark twain meet meeting meusa misteri mistero monsù mostra ottocento Palazzo Steri palazzo zingone trabia Palermo palermo accessibile Palermo dantesca Palermo misterica panelle passeggiata culturale passeggiata letteraria peccati pic nic proibita prostitute prostituzione pupari pupi qanat quartiere ebraico racconti rassegna letteraria reading rituali magici rosalia sala araba santa rosalia santuzza Sicilia simboli simbolismo spiriti narranti spritz spritzmeet steam steampub steampunk stop violenza storie street art street art tour street artists street food streghe symbolum Tacus racconta teatro argento temporary library torri d'acqua tour tour Palermo tradizione culinaria turismo turismo accessibile turismoaccessibile turismopertutti vecchia dell'aceto viaggiatorineltempo viaggio viaggio al centro della terra viaggio in Italia viaggio in Sicilia villa giulia violenza sulle donne virtù visita guidata visita notturna
Set
2
ven
2016
Rosalia. Storia di una santuzza @ Cattedrale
Set [email protected]:00–18:15

In occasione del 392° Festino di Santa Rosalia, TACUS organizza un tour, dedicato ai più piccoli, pieno di racconti, giochi e indovinelli, per (ri)scoprire la storia e i luoghi legati a Santa Rosalia, Patrona di Palermo, e conosciuta da tutti come la Santuzza.

 

Rosalia è figlia del conte Sinibaldo di Quisquina delle Rose e nasce a Palermo intorno al 1128. La leggenda narra che mentre il re Guglielmo II osservava il tramonto una figura gli apparve dicendogli: «Guglielmo io ti annuncio che, per volere di Dio, nascerà nella casa di Sinibaldo tuo congiunto, una rosa senza spine», ecco perché quando nacque la bambina fu chiamata Rosalia. Visse a corte di re Ruggero ma ad un certo punto …

Vuoi conoscere il resto della storia? Partecipa al tour!

Dic
28
mer
2016
C’era una volta @ Villa Bonanno
Dic [email protected]:45–17:30

C’ERA UNA VOLTA

Fiabe, storie e racconti fantastici per il tour “C’era una volta…“. Un evento dedicato ai più piccoli per scoprire Palermo. Un percorso itinerante che attraverso buffi personaggi come Giufà, fate, sibilline, re e regine, strambi animali e magare dispettose, racconta il lato più giocoso e fantastico della città e delle sue tradizioni. Un itinerario fatto di incanti, storie, giochi e leggende.

Il raduno dei partecipanti è fissato alle ore 15:45 presso Villa Bonanno

Il contributo a sostegno dell’iniziativa è di € 5,00 a bambino

Età consigliata: 6 anni

*** E’ obbligatoria la presenza di almeno 1 adulto accompagnatore.

**************************

N.B.: L’adesione all’iniziativa è solo su prenotazione e sarà effettuata al raggiungimento di un minimo di 10 partecipanti. Lo staff organizzativo si riserva di annullare o posticipare l’evento in programma in caso di mancato  raggiungimento del numero minimo di partecipanti e/o in caso di condizioni meteorologiche avverse. Variazioni ed eventuali modiche saranno comunicate tempestivamente a tutti i partecipanti. Ai fini organizzativi le richieste di prenotazione dovranno pervenire esclusivamente al n. 320.2267975

**************************

Segui l’evento con gli hashtag: #Tacusracconta #CeraunavoltaPalermo #scopripalermo #cacciatoriculturali #viaggiatorineltempo #associazioneTacus

Gen
15
dom
2017
Palermo città d’Acqua @ Villa Bonanno
Gen [email protected]:00–18:30

PALERMO CITTA’ D’ACQUA

Palermo è una città che affonda le sue radici sull’acqua, elemento primordiale e sorgente di ogni forma di vita, e fondata tra i fiumi Kemonia e Papireto.

Accompagnati dall’architetto Roberta Lena, percorreremo, attraverso un excursus storico, le strutture architettoniche utilizzate per rendere fruibile l’acqua in città, fonte di approvvigionamento, attraverso acquedotti, qanat, torri d’acqua e fontane. Un itinerario per scoprire nuove prospettive di valorizzazione e recupero delle strutture architettoniche legate all’acqua.

Il raduno dei partecipanti è fissato alle ore 16:00 presso Villa Bonanno.

Il contributo a sostegno dell’iniziativa è gratuito per i soci e di € 5,00 per i non tesserati

**************************

N.B.: L’adesione all’iniziativa è solo su prenotazione e sarà effettuata al raggiungimento di un minimo di 20 partecipanti. Lo staff organizzativo si riserva di annullare o posticipare l’evento in programma in caso di mancato  raggiungimento del numero minimo di partecipanti e/o in caso di condizioni meteorologiche avverse. Variazioni ed eventuali modiche saranno comunicate tempestivamente a tutti i partecipanti. Ai fini organizzativi le richieste di prenotazione dovranno pervenire esclusivamente al n. 320.2267975

**************************

Segui l’evento con gli hashtag: #Tacusracconta #Palermocittàdacqua #scopripalermo #cacciatoriculturali #viaggiatorineltempo #associazioneTacus

Feb
5
dom
2017
Street Art tour @ Ibis Styles Hotel
Feb [email protected]:00–12:30

STREET ART TOUR

TACUS organizza, in collaborazione con Alternative Tours Palermo, lo Street Art tour.

«I muri di Palermo si stanno riempiendo di colore. Da progetti sociali volti a riqualificare il quartiere popolare del Borgo Vecchio, a molti altri progetti che coinvolgono famosi street artists, il tour dimostra come la scena creativa cittadina contemporanea si stia evolvendo giorno dopo giorno. La passeggiata è stata pensata per mostrare un pulsante di creatività sconosciuta ai più e dare un nuovo e attuale punto di vista della città, camminando attraverso vicoli alternativi dei principali quartieri di Palermo che nascondono dei bellissimi murales realizzati da artisti di fama internazionale e affascinanti storie umane che meritano di essere raccontate. Il tour parte dalla visita dei murales del quartiere del Borgo Vecchio rinomati a livello internazionale, attraversa la Vucciria, un continuo laboratorio di sperimentazione a cielo aperto e termina a Piazza Magione».

Il raduno dei partecipanti è fissato alle ore 10:00 in Via F. Crispi n. 230 (di fronte Ibis Styles
Hotel)

Il contributo a sostegno dell’iniziativa è di € 8,50 per i soci e € 10,00 per i non tesserati

*** Si consiglia un abbigliamento comodo.

**************************

N.B.: L’adesione all’iniziativa è solo su prenotazione e sarà effettuata al raggiungimento di un minimo di 20 partecipanti. Lo staff organizzativo si riserva di annullare o posticipare l’evento in programma in caso di mancato  raggiungimento del numero minimo di partecipanti e/o in caso di condizioni meteorologiche avverse. Variazioni ed eventuali modiche saranno comunicate tempestivamente a tutti i partecipanti. Ai fini organizzativi le richieste di prenotazione dovranno pervenire esclusivamente al n. 320.2267975

**************************

Segui l’evento con gli hashtag: #Tacusracconta #PalermoStreetartour #scopripalermo #cacciatoriculturali #viaggiatorineltempo #associazioneTacus

 

Feb
11
sab
2017
Cemetery tour Palermo @ Cimitero di Santa Maria di Gesù
Feb [email protected]:15–12:30

CEMETERY TOUR

TACUS organizza, in collaborazione con Alternative Tours Palermo, Cemetery tour.

Un tour alla scoperta di uno dei più antichi e suggestivi luoghi di Palermo: il cimitero monumentale di Santa Maria di Gesù.

Un itinerario, in compagnia della guida di Alternative Tours Palermo, per conoscere la #storia e le antiche #leggende legate al luogo e ai suoi ospiti; un occasione per apprezzare la bellezza di un #museo a cielo aperto, immerso nel verde, che racconta parte dell’identità del capoluogo siciliano attraverso capolavori artistici firmati da Ernesto Basile, Damiani Almeyda, Giuseppe Patricolo e tanti altri.

Il raduno dei partecipanti è fissato alle ore 10:30 al Cimitero di Santa Maria di Gesù – Salita Belvedere n. 3 (ingresso principale)

Il contributo a sostegno dell’iniziativa è di € 8,50 per i soci e € 10,00 per i non tesserati

*** Si consiglia un abbigliamento comodo.

**************************

N.B.: L’adesione all’iniziativa è solo su prenotazione e sarà effettuata al raggiungimento di un minimo di 20 partecipanti. Lo staff organizzativo si riserva di annullare o posticipare l’evento in programma in caso di mancato  raggiungimento del numero minimo di partecipanti e/o in caso di condizioni meteo avverse. Variazioni ed eventuali modiche saranno comunicate tempestivamente a tutti i partecipanti. Ai fini organizzativi le richieste di prenotazione dovranno pervenire esclusivamente al n. 320.2267975

**************************

Segui l’evento con gli hashtag: #Tacusracconta #PalermoStreetartour #scopripalermo #cacciatoriculturali #viaggiatorineltempo #associazioneTacus

Feb
18
sab
2017
Symbolum. Messaggi misterici e ordini religiosi @ Piazza Casa Professa
Feb [email protected]:45–18:00

SYMBOLUM. MESSAGGI MISTERICI E ORDINI RELIGIOSI

Viaggio tra i simboli e i luoghi del mistero della Palermo storica.

Accompagnati da Valentina Molozzu, guida autorizzata, visiteremo la Chiesa Gesuita di Casa Professa, nel cuore di Ballarò, dove verranno svelati alcuni dei messaggi scritti nei marmi mischi e tramischi. Passeremo alla visita esclusiva dell’Oratorio del Carminello e della straordinaria cripta sottostante, costruiti intorno al 1690 per volere della Compagnia della Madonna del Carmelo nel quartiere storico dell’Albergheria, per raggiungere, infine, la bellissima chiesa di San Giuseppe dei Teatini.

***Ingressi previsti: Chiesa Casa Professa | Oratorio del Carminello e cripta | Chiesa di San Giuseppe dei Teatini

Il raduno dei partecipanti è fissato alle ore 16:00 presso Piazza Casa Professa.

Il contributo a sostegno dell’iniziativa è di € 7,00 per i soci e € 10,00 per i non tesserati

**************************

N.B.: L’adesione all’iniziativa è solo su prenotazione e sarà effettuata al raggiungimento di un minimo di 20 partecipanti. Lo staff organizzativo si riserva di annullare o posticipare l’evento in programma in caso di mancato  raggiungimento del numero minimo di partecipanti e/o in caso di condizioni meteo avverse. Variazioni ed eventuali modiche saranno comunicate tempestivamente a tutti i partecipanti. Ai fini organizzativi le richieste di prenotazione dovranno pervenire esclusivamente al n. 320.2267975

**************************

Segui l’evento con gli hashtag: #Tacusracconta #symbolum #scopripalermo #cacciatoriculturali #viaggiatorineltempo #associazioneTacus #tacusgram

Mar
11
sab
2017
Gustando Palermo tour
Mar [email protected]:45–18:00

Meusa, frittola, Panelle e crocchè”… il palermitano una ne pensa e cento ne gusta! Dai mercati di grascia ai monasteri, dalle ricche cucine dei monsù ai laboratori dei mastri dolcieri, passando per i cibi da strada e le tavole dei medici di campagna. Un tour nel cuore della città di Palermo che stuzzica il palato e racconta il buon cibo, per (ri)scoprire le radici della tradizione culinaria palermitana.

La Cucina palermitana affonda le proprie radici nella tradizione e nel passato. Il susseguirsi di diversi popoli e di culture ha dato vita nei secoli ad un’affascinante varietà gastronomica, dove gli antichi contributi della Magna Grecia, reminescenze della cucina nobiliare francese e gli esotici aromi arabi si sono meravigliosamente fusi con la tipica dieta mediterranea, dando vita ad una delle più affascinanti e gustose tradizioni culinarie.

Info: 320.2267975