• Palermo

Previous Image
Next Image

info heading

info content

'); tid('spinnergallery1147').style.visibility = 'visible'; var slideshowgallery1147 = new TINY.slideshow("slideshowgallery1147"); jQuery(document).ready(function() { slideshowgallery1147.auto = true; slideshowgallery1147.speed = 10; slideshowgallery1147.effect = "fade"; slideshowgallery1147.slide_direction = "lr"; slideshowgallery1147.easing = "linear"; slideshowgallery1147.alwaysauto = true; slideshowgallery1147.autoheight = true; slideshowgallery1147.imgSpeed = 5; slideshowgallery1147.navOpacity = 0; slideshowgallery1147.navHover = 0; slideshowgallery1147.letterbox = "#000000"; slideshowgallery1147.linkclass = "linkhover"; slideshowgallery1147.imagesid = "imagesgallery1147"; slideshowgallery1147.info = "informationgallery1147"; slideshowgallery1147.infoSpeed = 10; slideshowgallery1147.thumbs = ""; slideshowgallery1147.thumbOpacity = 70; slideshowgallery1147.left = "slideleftgallery1147"; slideshowgallery1147.right = "sliderightgallery1147"; slideshowgallery1147.scrollSpeed = 5; slideshowgallery1147.spacing = 5; slideshowgallery1147.active = "#000000"; slideshowgallery1147.imagesthickbox = "true"; jQuery("#spinnergallery1147").remove(); slideshowgallery1147.init("slideshowgallery1147","imagegallery1147","imgprevgallery1147","imgnextgallery1147","imglinkgallery1147"); tid('slideshow-wrappergallery1147').style.visibility = 'visible'; jQuery(window).trigger('resize'); }); jQuery(window).resize(function() { var width = jQuery('#slideshow-wrappergallery1147').width(); var resheight = 35; var height = Math.round(((resheight / 100) * width)); jQuery('#fullsizegallery1147').height(height); });

 

Benvenuto in TACUS – Arte Integrazione Cultura, associazione di promozione sociale. Difendiamo le disabilità, le identità, l’integrazione e l’inclusione sociale; sosteniamo gli ideali di coesione e intercultura perchè crediamo nelle pari opportunità e nell’accessibilità del patrimonio storico culturale del nostro territorio.

TACUS partecipa ai bisogni sociali attraverso iniziative di carattere socio – educativo, impegnandosi attivamente nell’abbattimento delle barriere architettoniche e socio-culturali presenti nel territorio, in nome di un progetto legato a nuove forme di turismo, accessibile e sostenibile, attraverso la creazione di attività ricreative, itinerari, corsi e laboratori pensati per tutti e mirati particolarmente all’inclusione di soggetti con esigenze speciali.

 

 

  • Tags
    800 amori amuri Angeli e Demoni aperitivo aperitivo musicale arte bambini baronessa di Carini bene e male c'era una volta caccia al tesoro caccia alle streghe cacciatoriculturali case chiuse Chanukah Conan Doyle contorni contro la violenza sulle donne ebrei ebrei palermo eros eventi favole femminicidio fiabe giovanna bonanno Henry Rider Haggard Herbert George Wells homotacus inaugurazione incanti inquisizione intrighi Jules Verne letteratura letteratura steampunk letture partecipate luci rosse macchine magare magia mark twain meet meeting misteri mistero mostra ottocento Palazzo Steri Palermo palermo accessibile passeggiata culturale passeggiata letteraria passeggiata raccontata peccati proibita prostitute prostituzione pupari pupi quartiere ebraico rassegna letteraria reading rituali magici scopri Palermo spiriti narranti spritz spritzmeet steam steampub steampunk stop violenza storie streghe Tacus racconta teatro argento turismo accessibile turismoaccessibile turismopertutti vecchia dell'aceto viaggiatorineltempo viaggio viaggio al centro della terra violenza sulle donne virtù visita notturna
gen
25
lun
2016
Palermo, Angeli e Demoni @ Porta Carini
gen 25 @ 9:00 – 12:00

Angeli e Demoni, archetipi intercambiabili in eterna lotta. Spirito e materia, luce e tenebre. L’associazione di promozione sociale TACUS Arte Integrazione Cultura, per la prima volta a Palermo, organizza l’itinerario “Palermo, Angeli e Demoni“, sabato 30 gennaio 2016.

Una passeggiata tra storia e simbologia, alla scoperta di narrazioni, tradizioni, misticismo e testimonianze artistiche. Un emozionante viaggio, un percorso suggestivo, che si snoda tra i vicoli e le strade del centro storico, nel cuore della città antica, tra rappresentazioni iconografiche, custodi di misteri e segreti. Il raduno dei partecipanti è fissato alle ore 9.00 presso l’ingresso di Porta Carini (davanti il Bar Bobuccio).  Il contributo comprende i ticket d’ingresso a: Chiesa dell’Immacolata Concezione, Cattedrale e Museo Diocesano.

Contributo all’iniziativa: € 8,00 tesserati | € 10,00 non tesserati | L’adesione all’iniziativa è solo su prenotazione e sarà effettuata al raggiungimento di un minimo di 10 partecipanti.

PALERMO, ANGELI E DEMONI: SABATO 30 GENNAIO
RADUNO: ore 9,00 Porta Carini (davanti Bar Bobuccio) | Costo € 8,00/€ 10,00

**************************
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
Tel: 320.2267975 | [email protected] | tacus.it

Sarà possibile seguire l’evento attraverso gli hashtag: #AngelieDemoni #cacciatoriculturali #viaggiatorineltempo #passeggiando #Tacusracconta

mar
19
sab
2016
Palermo a luci rosse @ Piazza San Domenico
mar 19 @ 15:45 – apr 3 @ 18:00

Palermo a luci rosse, tra eros, vizi, peccati, prostitute e case chiuse. L’associazione di promozione sociale TACUS Arte Integrazione Cultura organizza l’itinerario “Palermo a luci rosse” 21 – 27 – 28 febbraio, 5-6-12-19 marzo e 3-9-16 aprile 2016 .

Un viaggio alla scoperta dei luoghi del proibito, di antichi bordelli, di poteri e subalternità sociale ma soprattutto di maliziosi segreti delle belle “signorine”, dispensatrici di piacere.
Un viaggio sul fenomeno della prostituzione, dalle Veneri ericine alla legge Merlin. Un itinerario seducente e passionale sulle tracce di meretrici, donne di mal’affare, lenoni, case chiuse e pratiche amatorie, attraverso racconti, testimonianze, aneddoti piccanti e divertenti. Una passeggiata intrigante e ricca di un fascino sul mestiere più antico del mondo e sui luoghi del piacere.

Il raduno dei partecipanti è fissato alle ore 15,45 presso Piazza San Domenico.

Contributo all’iniziativa: € 3,00 tesserati | € 5,00 non tesserati | L’adesione all’iniziativa è solo su prenotazione e sarà effettuata al raggiungimento di un minimo di 10 partecipanti.

PALERMO A LUCI ROSSE: 21 – 27 – 28 FEBBRAIO | 5-6-12-19 MARZO | 3-9-16 APRILE 2016
RADUNO: ore 15,45 Piazza San Domenico | Costo € 3,00/€ 5,00

**************************
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:

Si ricorda che l’evento è a numero chiuso e su prenotazione e verrà effettuato solo al raggiungimento di un min di 20 partecipanti. Ai fini organizzativi le richieste di prenotazione dovranno pervenire telefonicamente al n: 320.2267975

Sarà possibile seguire l’evento attraverso gli hashtag: #Palermoalucirosse #Palermoproibita #cacciatoriculturali #viaggiatorineltempo #passeggiando #Tacusracconta

mar
20
dom
2016
C’era una volta @ Villa Bonanno
mar 20 @ 15:45 – 17:30

C’ERA UNA VOLTA: 20 MARZO
RADUNO: ore 15:45 VILLA BONANNO | Davanti la fontana
CONTRIBUTO INIZIATIVA: € 5 bambini (€3 socio) | € 3 adulti (€2 socio)
ETA’ CONSIGLIATA: 4 – 10 anni
**************************
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: Tel: 320.2267975

Fiabe, storie e racconti fantastici per il tour “C’era una volta…“. Un evento dedicato ai più piccoli per scoprire Palermo. Un percorso itinerante che attraverso buffi personaggi come Giufà, fate, sibilline, re e regine, strambi animali e magare dispettose, racconta il lato più giocoso e fantastico della città e delle sue tradizioni. Un itinerario fatto di incanti,storie, leggende, giochi e caccia al tesoro.

Il raduno dei partecipanti è fissato alle ore 15:45 presso Villa Bonanno (davanti la fontana). La passeggiata avrà inizio alle ore 16:00 | Costi: 5€ bambini (3€ socio) – 3€ adulti (2€ socio).

L’evento organizzato da TACUS è aperto a tutti previa prenotazione da effettuarsi telefonicamente contattando la segreteria al numero 320.2267975

N.B.: E’ obbligatoria la partecipazione di un adulto accompagnatore. Per prenotarsi è necessario indicare: nominativo, nr. dei partecipanti, recapito telefonico ed indirizzo mail. Lo staff organizzativo si riserva di annullare o posticipare l’evento in programma in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

#ceraunavolta #viaggiatorineltempo #Tacusracconta #Palermobimbi