Benvenuto in TACUS – Arte Integrazione Cultura, Associazione di Promozione Sociale, senza scopo di lucro. TACUS – acronimo di Territorialità, Accessibilità, Cultura, Unione e Solidarietà – è un progetto che nasce dalla profonda convinzione che, come sancito dalla Costituzione italiana all’art. 3, «tutti i cittadini hanno uguale dignità e sono uguali davanti alla legge senza distinzione […], di condizioni personali […]». Convinti che l’accessibilità sia un diritto e una necessità da salvaguardare, difendiamo le disabilità, le identità e l’integrazione; sosteniamo gli ideali di coesione e intercultura; lavoriamo per l’inclusione sociale che vuol dire occuparsi del bene di tutti, perchè crediamo nelle pari opportunità e nell’accessibilità del patrimonio storico culturale del nostro territorio.
TACUS partecipa ai bisogni sociali attraverso iniziative di carattere socio – educativo, culturale, ricreativo, multi ed inter – culturale, impegnandosi attivamente nell’abbattimento delle barriere architettoniche e socio-culturali presenti nel territorio, in nome di un progetto legato a nuove forme di turismo, accessibile e sostenibile, attraverso la creazione di attività ricreative, itinerari, corsi e laboratori pensati per tutti e mirati particolarmente all’inclusione di soggetti con esigenze speciali.
Il nostro sogno è un territorio accessibile a tutti!
BELLADONNA.
Guaritrici e streghe tra medicina e inquisizione
Stregoneria, #magia terapeutica e #medicina nella #Palermo antica: da #guaritrici a presunte #streghe e #avvelenatrici. Una passeggiata raccontata, un itinerario storico – antropologico che ricostruisce l’identità socio culturale e il rapporto sia con la Santa #Inquisizione che con il Collegio medico. Dalla lettura delle ricette delle #medichesse ai processi per #maleficio, il tour mette in luce il filo sottile che separa l’arte di medicare con l’arte di avvelenare. Storie di #donne e di #veneficio, quest’ultimo da sempre associato alla figura femminile per la lunga tradizione che vede la donna impegnata nella manipolazione del cibo e delle erbe, basi essenziali per la produzione dei veleni.
«Mani femminili che quotidianamente, sminuzzano sostanze e le mescolano al cibo, ai quali si affida il compito di star meglio o di risanare, di rinvigorire o, al contrario, di indebolire fino ad uccidere».
Il raduno dei partecipanti è fissato alle ore 20:45 presso Piazza Santo Spirito, davanti la gradinata delle Mura delle Cattive.
Il contributo a sostegno dell’iniziativa è di € 3,00 per i soci e € 5,00 per i non tesserati
**************************
N.B.: L’adesione all’iniziativa è solo su prenotazione e sarà effettuata al raggiungimento di un minimo di 20 partecipanti. Lo staff organizzativo si riserva di annullare o posticipare l’evento in programma in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti e/o in caso di condizioni meteo avverse. Variazioni ed eventuali modiche saranno comunicate tempestivamente a tutti i partecipanti. Ai fini organizzativi le richieste di prenotazione dovranno pervenire esclusivamente al n. 320.2267975
**************************
Segui l’evento con gli hashtag: #Tacusracconta #scopripalermo #cacciatoriculturali #viaggiatorineltempo #associazioneTacus
I FLORIO: LA STAGIONE LIBERTY A PALERMO
Un tour alla scoperta della Belle Epoque, periodo di grande fermento artistico e culturale, a cavallo tra Ottocento e Novecento, in cui l’alta borghesia diventa protagonista della scena urbana.
Un periodo in cui Palermo fu invasa da nuove idee artistiche, architetti e artisti come Ettore De Maria Bergler, Vittorio Ducrot, Giovan Battista Filippo ed Ernesto Basile, che si adoperarono per renderla una delle più affascinanti mete europee. Arti figurative, architettura e arti applicate in stile floreale, o Liberty, invasero la città, “gran corte” delle illustri famiglie di imprenditori come i Florio e i Whitaker.
Accompagnati da una guida turistica autorizzata e dal presidente dell’Associazione TACUS, partendo dal grande parco della casa dei Florio all’Olivuzza, che ospitò il kaiser Guglielmo II, scopriremo lo stile liberty e i suoi splendidi decori floreali e, tra letture ed aneddoti curiosi, la storia di una delle famiglie più intraprendenti dell’imprenditoria italiana: i Florio.
Il raduno dei partecipanti è fissato alle ore 09:00 presso Villino Florio – Viale Regina Margherita, 38.
Il contributo a sostegno dell’iniziativa è di € 6,00 per i soci e € 8,00 per i non tesserati
**************************
N.B.: L’adesione all’iniziativa è solo su prenotazione e sarà effettuata al raggiungimento di un minimo di 20 partecipanti. Lo staff organizzativo si riserva di annullare o posticipare l’evento in programma in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti e/o in caso di condizioni meteorologiche avverse. Variazioni ed eventuali modiche saranno comunicate tempestivamente a tutti i partecipanti. Ai fini organizzativi le richieste di prenotazione dovranno pervenire esclusivamente al n. 320.2267975
**************************
Segui l’evento con gli hashtag: #Tacusracconta #Palermostagioneliberty #scopripalermo #cacciatoriculturali #viaggiatorineltempo #associazioneTacus
PALERMO DANTESCA
«Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita», con queste parole Dante dava inizio alla Divina Commedia e così avrà inizio il tour Palermo dantesca.
Un viaggio allegorico nell’opera del Sommo Poeta tra storie e personaggi, tra il turbinio di anime, da quelle dannate alle beate; un percorso di ascesi dall’Inferno della Vucciria fino all’estasi della Cattedrale. Cosa sarebbe successo se Dante fosse vissuto ai giorni nostri e avesse ambientato la sua Commedia nella città di Palermo? Quali luoghi avrebbero ospitato inferno, purgatorio e paradiso e quali personaggi sarebbero finiti tra le spire dei suoi terribili gironi? Un tour fantastico nell’universo dantesco che si snoda nelle viscere del circuito cittadino palermitano, tra ricostruzione storica e letteraria. Dunque, «Lasciate ogne speranza, o voi ch’ intrate».
Il raduno dei partecipanti è fissato a Piazza San Domenico
Il contributo a sostegno dell’iniziativa è di € 3,00 per i soci – € 5,00 non tesserati
**************************
L’evento è inserito nel programma della manifestazione “Settimana delle Culture” 2017
**************************
N.B.: L’adesione all’iniziativa è solo su prenotazione e sarà effettuata al raggiungimento di un minimo di 20 partecipanti. Lo staff organizzativo si riserva di annullare o posticipare l’evento in programma in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti e/o in caso di condizioni meteo avverse. Variazioni ed eventuali modiche saranno comunicate tempestivamente a tutti i partecipanti. Ai fini organizzativi le richieste di prenotazione dovranno pervenire esclusivamente al n. 320.2267975
**************************
Segui l’evento con gli hashtag: #Tacusracconta #Palermodantesca #scopripalermo #cacciatoriculturali #viaggiatorineltempo #associazioneTacus