Benvenuto in TACUS – Arte Integrazione Cultura, Associazione di Promozione Sociale, senza scopo di lucro. TACUS – acronimo di Territorialità, Accessibilità, Cultura, Unione e Solidarietà – è un progetto che nasce dalla profonda convinzione che, come sancito dalla Costituzione italiana all’art. 3, «tutti i cittadini hanno uguale dignità e sono uguali davanti alla legge senza distinzione […], di condizioni personali […]». Convinti che l’accessibilità sia un diritto e una necessità da salvaguardare, difendiamo le disabilità, le identità e l’integrazione; sosteniamo gli ideali di coesione e intercultura; lavoriamo per l’inclusione sociale che vuol dire occuparsi del bene di tutti, perchè crediamo nelle pari opportunità e nell’accessibilità del patrimonio storico culturale del nostro territorio.
TACUS partecipa ai bisogni sociali attraverso iniziative di carattere socio – educativo, culturale, ricreativo, multi ed inter – culturale, impegnandosi attivamente nell’abbattimento delle barriere architettoniche e socio-culturali presenti nel territorio, in nome di un progetto legato a nuove forme di turismo, accessibile e sostenibile, attraverso la creazione di attività ricreative, itinerari, corsi e laboratori pensati per tutti e mirati particolarmente all’inclusione di soggetti con esigenze speciali.
Il nostro sogno è un territorio accessibile a tutti!
NEXT. LA NATIVITA’ DA CARAVAGGIO A FRANZELLA
Nella cornice dell’Oratorio di San Lorenzo di via Immacolatella, Daniele Franzella ha dato forma a una nuova #Natività; un’opera composita, originale ed atemporale che rievoca la memoria della celeberrima Natività di Caravaggio.
La visita alla mostra – progetto dal titolo “Next” sarà accompagnata da una visita all’adiacente oratorio, capolavoro di Giacomo Serpotta, da cui è stata trafugata la Natività di Caravaggio, furto clamoroso che da origine all’iniziativa stessa.
Il progetto è promosso dall’Associazione Amici dei Musei Siciliani
RADUNO: ore 10:00 – Davanti l’ingresso Oratorio di San Lorenzo
CONTRIBUTO INIZIATIVA: Gratuito Soci | € 5,00 Non tesserati
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 320.2267975
PALERMO A LUCI ROSSE
Un viaggio alla scoperta dei luoghi del proibito, di antichi bordelli, di poteri e subalternità sociale ma soprattutto di maliziosi segreti delle belle “signorine”, dispensatrici di piacere.
Un viaggio sul fenomeno della prostituzione, dalle Veneri ericine alla legge Merlin. Un itinerario seducente e passionale sulle tracce di meretrici, donne di mal’affare, lenoni, case chiuse e pratiche amatorie, attraverso racconti, testimonianze, aneddoti piccanti e divertenti. Una passeggiata intrigante e ricca di un fascino sul mestiere più antico del mondo e sui luoghi del piacere.
Il raduno dei partecipanti è fissato alle ore 20:45 presso Piazza San Domenico.
Il contributo a sostegno dell’iniziativa è di € 3,00 per i soci e € 5,00 per i non tesserati
**************************
N.B.: L’adesione all’iniziativa è solo su prenotazione e sarà effettuata al raggiungimento di un minimo di 20 partecipanti. Lo staff organizzativo si riserva di annullare o posticipare l’evento in programma in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti e/o in caso di condizioni meteo avverse. Variazioni ed eventuali modiche saranno comunicate tempestivamente a tutti i partecipanti. Ai fini organizzativi le richieste di prenotazione dovranno pervenire esclusivamente al n. 320.2267975
**************************
Segui l’evento con gli hashtag: #Tacusracconta #Palermoalucirosse #Palermoproibita #scopripalermo #cacciatoriculturali #viaggiatorineltempo #associazioneTacus
APERTURA STRAORDINARIA DELLA GROTTA DEI BEATI PAOLI
TACUS Arte Integrazione Cultura promuove un’imperdibile e straordinaria apertura al pubblico della GROTTA dei #BeatiPaoli. La visita al misterioso Tribunale di Giustizia della setta, raccontata nelle pagine di Luigi Natoli, sarà condotta da Valentina Molozzu, guida turistica autorizzata.
• Venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 luglio
• PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 320.2267975
• TURNI previsti ogni 30 minuti dalle ore 19 alle 21 (ultimo ingresso ore 20:30)
• TICKET: €6
Il sito, noto al grande pubblico come “Grotta dei Beati Paoli”, si trova in una delle arterie del centro storico cittadino. Accessibile dal Vicolo degli Orfani, una stradina che si apre nella Piazza Beati Paoli, è divenuto luogo simbolo indissolubilmente legato ad uno dei più antichi e affascinanti misteri della tradizione palermitana: la setta dei Beati Paoli. La grotta, citata in alcune delle sue pagine più celebri da Luigi Natoli quale covo dove si conducevano le riunioni, si iniziavano i nuovi adepti e si giustiziavano i nemici, regala l’immagine di una Palermo sinistra e impenetrabile, da sempre avvolta nei suoi segreti. L’autore traccia una descrizione precisa, indicandone l’esatta posizione.
In molti ne hanno studiato aspetto e struttura; ultimo, in ordine cronologico, il geologo Pietro Todaro preceduto, tra gli altri, dal Marchese di Villabianca che, in uno dei suoi opuscoli palermitani, scrive: «Dal primo piano dell’ingresso di questa casa, passando per una porticina, si accede ad un piccolo baglio scoperto, in cui sorge un basso albero boschigno, e il piano su cui si cammina non è altro che lo strato di una volta ben larga, che copre la grotta sottostante. […] nel centro della volta vi è un occhio con grata di ferro che serve da spiraglio e lume alla sotterranea caverna. In questa scendersi per cinque scoglioni di pietra rustica che in faccio presentarvi in una piccola oscura stanza con in mezzo un tavolo, da qui si entrava nella principale grotta ove trovasi una ben larga camera con sedili tutto all’intorno e col comodo di cava o sia nicchie e scansie nelle quali posavan l’armi si di fuoco che di ferro».
APERTURA STRAORDINARIA DELLA GROTTA DEI BEATI PAOLI
TACUS Arte Integrazione Cultura promuove un’imperdibile e straordinaria apertura al pubblico della GROTTA dei #BeatiPaoli. La visita al misterioso Tribunale di Giustizia della setta, raccontata nelle pagine di Luigi Natoli, sarà condotta da Valentina Molozzu, guida turistica autorizzata.
• Venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 luglio
• PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 320.2267975
• TURNI previsti ogni 30 minuti dalle ore 19 alle 21 (ultimo ingresso ore 20:30)
• TICKET: €6
Il sito, noto al grande pubblico come “Grotta dei Beati Paoli”, si trova in una delle arterie del centro storico cittadino. Accessibile dal Vicolo degli Orfani, una stradina che si apre nella Piazza Beati Paoli, è divenuto luogo simbolo indissolubilmente legato ad uno dei più antichi e affascinanti misteri della tradizione palermitana: la setta dei Beati Paoli. La grotta, citata in alcune delle sue pagine più celebri da Luigi Natoli quale covo dove si conducevano le riunioni, si iniziavano i nuovi adepti e si giustiziavano i nemici, regala l’immagine di una Palermo sinistra e impenetrabile, da sempre avvolta nei suoi segreti. L’autore traccia una descrizione precisa, indicandone l’esatta posizione.
In molti ne hanno studiato aspetto e struttura; ultimo, in ordine cronologico, il geologo Pietro Todaro preceduto, tra gli altri, dal Marchese di Villabianca che, in uno dei suoi opuscoli palermitani, scrive: «Dal primo piano dell’ingresso di questa casa, passando per una porticina, si accede ad un piccolo baglio scoperto, in cui sorge un basso albero boschigno, e il piano su cui si cammina non è altro che lo strato di una volta ben larga, che copre la grotta sottostante. […] nel centro della volta vi è un occhio con grata di ferro che serve da spiraglio e lume alla sotterranea caverna. In questa scendersi per cinque scoglioni di pietra rustica che in faccio presentarvi in una piccola oscura stanza con in mezzo un tavolo, da qui si entrava nella principale grotta ove trovasi una ben larga camera con sedili tutto all’intorno e col comodo di cava o sia nicchie e scansie nelle quali posavan l’armi si di fuoco che di ferro».
APERTURA STRAORDINARIA DELLA GROTTA DEI BEATI PAOLI
TACUS Arte Integrazione Cultura promuove un’imperdibile e straordinaria apertura al pubblico della GROTTA dei #BeatiPaoli. La visita al misterioso Tribunale di Giustizia della setta, raccontata nelle pagine di Luigi Natoli, sarà condotta da Valentina Molozzu, guida turistica autorizzata.
• Venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 luglio
• PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 320.2267975
• TURNI previsti ogni 30 minuti dalle ore 19 alle 21 (ultimo ingresso ore 20:30)
• TICKET: €6
Il sito, noto al grande pubblico come “Grotta dei Beati Paoli”, si trova in una delle arterie del centro storico cittadino. Accessibile dal Vicolo degli Orfani, una stradina che si apre nella Piazza Beati Paoli, è divenuto luogo simbolo indissolubilmente legato ad uno dei più antichi e affascinanti misteri della tradizione palermitana: la setta dei Beati Paoli. La grotta, citata in alcune delle sue pagine più celebri da Luigi Natoli quale covo dove si conducevano le riunioni, si iniziavano i nuovi adepti e si giustiziavano i nemici, regala l’immagine di una Palermo sinistra e impenetrabile, da sempre avvolta nei suoi segreti. L’autore traccia una descrizione precisa, indicandone l’esatta posizione.
In molti ne hanno studiato aspetto e struttura; ultimo, in ordine cronologico, il geologo Pietro Todaro preceduto, tra gli altri, dal Marchese di Villabianca che, in uno dei suoi opuscoli palermitani, scrive: «Dal primo piano dell’ingresso di questa casa, passando per una porticina, si accede ad un piccolo baglio scoperto, in cui sorge un basso albero boschigno, e il piano su cui si cammina non è altro che lo strato di una volta ben larga, che copre la grotta sottostante. […] nel centro della volta vi è un occhio con grata di ferro che serve da spiraglio e lume alla sotterranea caverna. In questa scendersi per cinque scoglioni di pietra rustica che in faccio presentarvi in una piccola oscura stanza con in mezzo un tavolo, da qui si entrava nella principale grotta ove trovasi una ben larga camera con sedili tutto all’intorno e col comodo di cava o sia nicchie e scansie nelle quali posavan l’armi si di fuoco che di ferro».
I BEATI PAOLI E IL MISTERO DELLA SETTA
Una passeggiata letteraria e storico – antropologica, che introduce il ciclo di eventi “A spasso con Luigi Natoli“, dedicata ad uno dei romanzi più popolari dell’autore: I Beati Paoli. Il tour si svolgerà attraverso il dedalo di vie e vicoli del Mandamento Monte di Pietà, con partenza e visita delle catacombe di Porta d’Ossuna e terminerà a Piazzetta Sett’Angeli.
Lungo il percorso, scopriremo i luoghi topici del romanzo (Palazzo del Duca della Motta, la Grotta – Tribunale dei Beati Paoli e il giardino della Cuncuma) ed, in parallelo alla leggenda che gravita attorno alla setta misteriosa narrata dal Natoli, ci soffermeremo su un’analisi delle fonti storiche per ricostruirne l’origine.
«Nessun romanzo d’appendice fu mai tanto popolare quanto i Beati Paoli che Luigi Natoli […] scrisse. […] L’autore s’ispirò alle gesta dei componenti di una società segreta il cui ricordo ancora oggi è mantenuto vivo da una costante tradizione orale; di una setta, quella dei Beati Paoli che il popolo, con ostinazione, pretende esser stata formata da giustizieri e non da sicari».
Il raduno dei partecipanti è fissato alle ore 20:45 presso le Catacombe di Porta d’Ossuna – Corso Alberto Amedeo 110.
Il contributo a sostegno dell’iniziativa è di € 6,50 per i soci e € 8,50 per i non tesserati (comprensivo di ticket d’ingresso alle catacombe)
**************************
N.B.: L’adesione all’iniziativa è solo su prenotazione e sarà effettuata al raggiungimento di un minimo di 20 partecipanti. Lo staff organizzativo si riserva di annullare o posticipare l’evento in programma in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti e/o in caso di condizioni meteo avverse. Variazioni ed eventuali modiche saranno comunicate tempestivamente a tutti i partecipanti. Ai fini organizzativi le richieste di prenotazione dovranno pervenire esclusivamente al n. 320.2267975
**************************
Segui l’evento con gli hashtag: #Tacusracconta #BeatiPaolieilmisterodellasetta #scopripalermo #cacciatoriculturali #viaggiatorineltempo #associazioneTacus
PALERMO MISTERICA
Luci soffuse, si apre il sipario. In scena “Palermo misterica“. Una passeggiata raccontata sulla magaria palermitana per scoprire antichi rituali magici e memorie popolari. Storie di magare, fatturati e macabre presenze che riprendono vita. Un itinerario suggestivo, in sospeso tra storia e fantasia, durante il quale rivivranno vicende, aneddoti stratificati nei secoli nel tessuto cittadino, credenze, superstizione, pratiche e personaggi misteriosi. Un tour alla scoperta di Palermo magica e misterica, resa ancora più bella e accattivante dai giochi di luce della penombra serale.
Il raduno dei partecipanti è fissato alle ore 20:45 presso Villa Bonanno.
Il contributo a sostegno dell’iniziativa è di € 3,00 per i soci e € 5,00 per i non tesserati
**************************
N.B.: L’adesione all’iniziativa è solo su prenotazione e sarà effettuata al raggiungimento di un minimo di 20 partecipanti. Lo staff organizzativo si riserva di annullare o posticipare l’evento in programma in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti e/o in caso di condizioni meteo avverse. Variazioni ed eventuali modiche saranno comunicate tempestivamente a tutti i partecipanti. Ai fini organizzativi le richieste di prenotazione dovranno pervenire esclusivamente al n. 320.2267975
**************************
Segui l’evento con gli hashtag: #Tacusracconta #PalermoMisterica #scopripalermo #cacciatoriculturali #viaggiatorineltempo #associazioneTacus