• Palermo

Previous Image
Next Image

info heading

info content

'); tid('spinnergallery126').style.visibility = 'visible'; var slideshowgallery126 = new TINY.slideshow("slideshowgallery126"); jQuery(document).ready(function() { slideshowgallery126.auto = true; slideshowgallery126.speed = 10; slideshowgallery126.effect = "fade"; slideshowgallery126.slide_direction = "lr"; slideshowgallery126.easing = "linear"; slideshowgallery126.alwaysauto = true; slideshowgallery126.autoheight = true; slideshowgallery126.autoheight_max = false; slideshowgallery126.imgSpeed = 5; slideshowgallery126.navOpacity = 0; slideshowgallery126.navHover = 0; slideshowgallery126.letterbox = "#000000"; slideshowgallery126.linkclass = "linkhover"; slideshowgallery126.imagesid = "imagesgallery126"; slideshowgallery126.info = "informationgallery126"; slideshowgallery126.infoonhover = 0; slideshowgallery126.infoSpeed = 10; slideshowgallery126.infodelay = 0; slideshowgallery126.infofade = 0; slideshowgallery126.infofadedelay = 0; slideshowgallery126.thumbs = ""; slideshowgallery126.thumbOpacity = 70; slideshowgallery126.left = "slideleftgallery126"; slideshowgallery126.right = "sliderightgallery126"; slideshowgallery126.scrollSpeed = 5; slideshowgallery126.spacing = 5; slideshowgallery126.active = "#000000"; slideshowgallery126.imagesthickbox = "true"; jQuery("#spinnergallery126").remove(); slideshowgallery126.init("slideshowgallery126","imagegallery126","imgprevgallery126","imgnextgallery126","imglinkgallery126"); tid('slideshow-wrappergallery126').style.visibility = 'visible'; jQuery(window).trigger('resize'); }); jQuery(window).resize(function() { var width = jQuery('#slideshow-wrappergallery126').width(); var resheight = 35; var height = Math.round(((resheight / 100) * width)); jQuery('#fullsizegallery126').height(height); });

 

Benvenuto in TACUS – Arte Integrazione Cultura, Associazione di Promozione Sociale, senza scopo di lucro. TACUS – acronimo di Territorialità, Accessibilità, Cultura, Unione e Solidarietà – è un progetto che nasce dalla profonda convinzione che, come sancito dalla Costituzione italiana all’art. 3, «tutti i cittadini hanno uguale dignità e sono uguali davanti alla legge senza distinzione […], di condizioni personali […]». Convinti che l’accessibilità sia un diritto e una necessità da salvaguardare, difendiamo le disabilità, le identità e l’integrazione; sosteniamo gli ideali di coesione e intercultura; lavoriamo per l’inclusione sociale che vuol dire occuparsi del bene di tutti, perchè crediamo nelle pari opportunità e nell’accessibilità del patrimonio storico culturale del nostro territorio.  

TACUS partecipa ai bisogni sociali attraverso iniziative di carattere socio – educativo, culturale, ricreativo, multi ed inter – culturale, impegnandosi attivamente nell’abbattimento delle barriere architettoniche e socio-culturali presenti nel territorio, in nome di un progetto legato a nuove forme di turismo, accessibile e sostenibile, attraverso la creazione di attività ricreative, itinerari, corsi e laboratori pensati per tutti e mirati particolarmente all’inclusione di soggetti con esigenze speciali.

Il nostro sogno è un territorio accessibile a tutti!

 

 

  • Tag
    14 luglio 800 acqua albero alchimia amori amuri aperitivo aperitivo musicale art nouveau arte ascolto emotivo associazione tacus bambini baronessa di Carini Beati Paoli Belle Epoque book crossing briscola briscola a mazze c'era una volta caccia al tesoro caccia alle streghe cacciatoriculturali carta carte da gioco case chiuse cassata cemetery tour Chanukah Conan Doyle contorni contro la violenza sulle donne crocchè cucina palermitana Dante Dante Alighieri ebrei ebrei palermo ernesto basile eros esoterismo eventi eventi Palermo eventi per bambini favole femminicidio festino fiabe florio food gastronomia giochi giochi d'azzardo gioco gioco d'azzardo giovanna bonanno Goethe grand tour grotta beati paoli Henry Rider Haggard Herbert George Wells homotacus i food inaugurazione incanti inquisizione intrighi itinerari culturali itinerari palermo Jules Verne laboratorio creativo letteratura letteratura steampunk letture letture bendate letture partecipate liberty literary game lotto luci rosse Luigi Natoli macchine magare magaria magia mark twain meet meeting meusa misteri mistero monsù mostra ottocento Palazzo Steri palazzo zingone trabia Palermo palermo accessibile Palermo dantesca Palermo misterica panelle passeggiata culturale passeggiata letteraria peccati pic nic proibita prostitute prostituzione pupari pupi qanat quartiere ebraico racconti rassegna letteraria reading rituali magici rosalia sala araba santa rosalia santuzza Sicilia simboli simbolismo spiriti narranti spritz spritzmeet steam steampub steampunk stop violenza storie street art street art tour street artists street food streghe symbolum Tacus racconta teatro argento temporary library torri d'acqua tour tour Palermo tradizione culinaria turismo turismo accessibile turismoaccessibile turismopertutti vecchia dell'aceto viaggiatorineltempo viaggio viaggio al centro della terra viaggio in Italia viaggio in Sicilia villa giulia violenza sulle donne virtù visita guidata visita notturna
Apr
30
dom
2017
Next. Visita all’Oratorio di San Lorenzo @ Oratorio San Lorenzo
Apr [email protected]:00–12:00

NEXT. LA NATIVITA’ DA CARAVAGGIO A FRANZELLA

Nella cornice dell’Oratorio di San Lorenzo di via Immacolatella, Daniele Franzella ha dato forma a una nuova #Natività; un’opera composita, originale ed atemporale che rievoca la memoria della celeberrima Natività di Caravaggio.

La visita alla mostra – progetto dal titolo “Next” sarà accompagnata da una visita all’adiacente oratorio, capolavoro di Giacomo Serpotta, da cui è stata trafugata la Natività di Caravaggio, furto clamoroso che da origine all’iniziativa stessa.

Il progetto è promosso dall’Associazione Amici dei Musei Siciliani

RADUNO: ore 10:00 – Davanti l’ingresso Oratorio di San Lorenzo
CONTRIBUTO INIZIATIVA: Gratuito Soci | € 5,00 Non tesserati
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 320.2267975

Lug
2
dom
2017
Palermo a luci rosse @ Piazza San Domenico
Lug [email protected]:00–23:30

PALERMO A LUCI ROSSE

Un viaggio alla scoperta dei luoghi del proibito, di antichi bordelli, di poteri e subalternità sociale ma soprattutto di maliziosi segreti delle belle “signorine”, dispensatrici di piacere.
Un viaggio sul fenomeno della prostituzione, dalle Veneri ericine alla legge Merlin. Un itinerario seducente e passionale sulle tracce di meretrici, donne di mal’affare, lenoni, case chiuse e pratiche amatorie, attraverso racconti, testimonianze, aneddoti piccanti e divertenti. Una passeggiata intrigante e ricca di un fascino sul mestiere più antico del mondo e sui luoghi del piacere.

Il raduno dei partecipanti è fissato alle ore 20:45 presso Piazza San Domenico.

Il contributo a sostegno dell’iniziativa è di € 3,00 per i soci e € 5,00 per i non tesserati

**************************

N.B.: L’adesione all’iniziativa è solo su prenotazione e sarà effettuata al raggiungimento di un minimo di 20 partecipanti. Lo staff organizzativo si riserva di annullare o posticipare l’evento in programma in caso di mancato  raggiungimento del numero minimo di partecipanti e/o in caso di condizioni meteo avverse. Variazioni ed eventuali modiche saranno comunicate tempestivamente a tutti i partecipanti. Ai fini organizzativi le richieste di prenotazione dovranno pervenire esclusivamente al n. 320.2267975

**************************

Segui l’evento con gli hashtag: #Tacusracconta #Palermoalucirosse #Palermoproibita #scopripalermo #cacciatoriculturali #viaggiatorineltempo #associazioneTacus