All’ombra dei Borbone

All’ombra dei Borbone

Palermo, 1798. L’eco della rivoluzione francese porta i sovrani di Napoli, in fuga dalla capitale, nella terra di Sicilia dove trovano rifugio per ben due volte. A ridosso del Parco della Favorita e del rigoglioso Monte Pellegrino, Ferdinando e Carolina si ritagliano una piccola oasi, la Casina Cinese, all’interno della quale ritrovano una nuova quotidianità, scandita tra battute di caccia, balli, feste, incontri politici e scappatelle amorose. Un viaggio indietro nel tempo con “All’ombra dei Borbone“.

Una visita guidata, condotta da una guida turistica autorizzata, alla scoperta dei preziosi interni della Real Casina Cinese, dimora reale del Borbone Ferdinando III e della consorte Maria Carolina d’Asburgo Lorena.

Realizzata da Giuseppe Venanzio Marvuglia su commissione di Ferdinando III di Sicilia e affrescata dalla mano di Giuseppe Velasquez, ospitò i Borbone durante il loro esilio palermitano. Meraviglioso unicum architettonico, è il primo esempio di stile eclettico a Palermo e considerato un vero e proprio esotico angolo di mondo, sospeso in un dialogo speculativo tra oriente e occidente.

Tra segreti, carteggi, amori e tradimenti, ripercorreremo, attraverso un reading tematico a cura di Flavia Corso, presidente dell’associazione Tacus, uno spaccato della vita di coppia del re “nasone” Ferdinando e della “tedesca” Carolina.

Articolo precedenteIl detective Petrosino. Pioniere della lotta alla mafia