• Palermo

I tour di Tacus

I tour e gli itinerari, ideati e condotti dallo staff di TACUS – Arte Integrazione Cultura, rivolti a gruppi organizzati o studenti della scuola secondaria di secondo grado, si svolgono per le vie del centro storico di Palermo e provincia. Di seguito un elendo disponibile per prenotazioni fuori calendario.

**********************************

#1 PALERMO MISTERICA

Descrizione: Magia, alchimia ed occultismo. Un viaggio nel sovrannaturale, tra le oscure presenze che popolano la città, inquiete, occulte, dalla vita spesso tormentata, che di notte amano frequentare i luoghi che li videro protagonisti, rendendoli ancora più suggestivi e affascinanti. Un “itinerario del mistero”, fatto di luci e ombre che si snoderà nell’affascinante dedalo di vicoli e vie cittadine per raccontare, attraverso le storie dei protagonisti, l’anima di una città solare e cosmopolita ma anche sinistra e misteriosa, avvolta nei suoi enigmi.

#2 IL MISTERO DELLA BARONESSA DI CARINI

Descrizione: La tragedia della bella e sfortunata baronessa Laura Lanza di Trabia e del suo amante Ludovico Vernagallo, barbaramente assassinati nel cuore della notte, un’impronta insanguinata lasciata a monito per i posteri, strazi e lamenti che riecheggiano minacciosi. Chi uccise la baronessa? Cosa celano le mura del tetro castello?

#3 PALERMO: MEMORIE DEL 1943

Descrizione: Un tour tra le memorie e i simboli della guerra e del ventennio fascista. Luoghi e monumenti celebrativi del periodo fascista, le tracce salienti degli anni del regime nel capoluogo siciliano, dall’approdo del Duce in quel di Palermo alla memoria del quotidiano

#4 LA CASA DEL GIOCO

Descrizione: Visita al Museo del giocattolo e delle cere – Pietro Piraino. Una visita che mette in evidenza il giocattolo, elemento dall’elevato valore demo-etno-antropologico,  mezzo per il quale verrà affrontata la tematica del gioco e della rappresentazione ludica. E’ nel gioco e nel giocattolo che si rispecchia la storia dell’uomo.

#5 IN VIAGGIO CON GOETHE

Descrizione: Un tour per immagini e testi che ripercorre le tappe e le memorie dello scrittore tedesco a Palermo.

#6 CHANUKAH: ALLA SCOPERTA DELLA GIUDECCA

Descrizione: Un percorso intriso di spiritualità e tradizione, tra storia, racconti e ritualità, alla riscoperta della Giudecca, antico quartiere ebraico, dei suoi vicoli e delle nervature ancora pulsanti all’interno del tessuto urbano.

#7 ANGELI E DEMONI

Descrizione: Un tour tra storia e simbologia, alla scoperta di archetipi intercambiabili in eterna lotta quali spirito e materia, luce e tenebre, di narrazioni, tradizioni, misticismo e testimonianze artistiche. Un emozionante viaggio, un percorso suggestivo, che si snoda tra i vicoli e le strade del centro storico, nel cuore della città antica, tra rappresentazioni iconografiche, custodi di misteri e segreti.

#8 WALK IN SOMEONE ELSE SHOES

Descrizione: Un tour al femminile che ripercorre attraverso un’analisi storico – antropologica il femminino e l’essere donna.

#9 PUPI E PUPARI

Descrizione: Un percorso che vede protagonista il puparo e il pupo, dalla costruzione alla messa in scena.

#10 PALERMO A LUCI ROSSE

Descrizione: Un itinerario sul fenomeno della prostituzione, alla scoperta dei luoghi del proibito, di poteri e subalternità sociale, di meretrici, lenoni, case chiuse e pratiche amatorie, attraverso racconti, testimonianze e aneddoti, dalle Veneri ericine alla legge Merlin.

#11 CACCIA ALLE STREGHE

Descrizione: Un tour caratterizzato da atmosfere di mistero, magia e ombre tremolanti che nel buio animano i vicoli del centro storico di Palermo. Un percorso che parte con la visita delle carceri di Palazzo Chiaramonte Steri, luogo mistico e maledetto, per un salto nel passato tra storia, superstizione e tradizione.

#12 NASTRI ROSSI

Descrizione: Un percorso di sensibilizzazione che affronta il tema della violenza di genere e del “femminile”.

#13 A SPASSO CON LUIGI NATOLI

Descrizione: Percorsi letterari ispirati ai romanzi del Natoli.

 

Modulo prenotazioni

Tramite il seguente modulo è possibile prenotare le visite guidate, al di fuori del calendario delle attività associative, concordando preventivamente la data con la segreteria. Si ricorda che il gruppo deve essere composto da un minimo di 10 a un massimo di 25 partecipanti.

Prenotazione visita guidata
Dati del Richiedente
Se disponibile, inviare tramite mail la lista nominativa di tutti i partecipanti. Sono accettati tutti i più comuni formati di testo, oltre che file formato xls e pdf
Invio