TACUS Agenda | Gli appuntamenti di agosto
Palermo: una città, migliaia di volti, di storie da raccontare, di segreti da scoprire. E quale modo migliore di conoscere una città se non viverla, addentrandosi nei suoi vicoli, e magari divertirsi giocando? Un weekend con TACUS alla scoperta di alchimisti, streghe, avvelenatrici e un delitto da risolvere. Venerdì 23/08 “PALERMO A LUCI ROSSE. Eros, vizi, peccati e case chiuse” | Quanti e quali segreti potrebbero raccontare le pareti di una casa di piacere? Articolato nei vicoli più antichi del centro storico una passeggiata raccontata sulla storia e i luoghi della prostituzione a Palermo, dalla porneus sacra agli anni della legge Merlin; un percorso della memoria sulle tracce di meretrici, lenoni, case chiuse e pratiche amatorie tra racconti, testimonianze, aneddoti…
Morìa al Papipreto. La palude della morte nel cuore di Palermo
Tra le numerose leggende e storie tramandateci dalla tradizione una assai curiosa è legata ad una delle zone, oggi, più trafficate di Palermo. Nel cuore de centro storico all’interno del quartiere del Capo, alle spalle della maestosa Cattedrale, in corrispondenza del letto del fiume Papireto, si estendeva una vasta palude. A causa delle esalazioni venefiche prodotte era una zona assai inospitale tanto che i casi di moria le affibbiarono l’infelice nomea di “Piano del Buonriposo”. Fu proprio in questa zona che, nel corso del XVI secolo, un intraprendente quanto lungimirante uomo d’affari acquistò un’abitazione che trasformò in un’appetibile e ambita meta di “villeggiatura” per tutti quei mariti che, rinfrancati nello spirito da una ventata di rinnovata libertà nei costumi –…
Palermo misterica
“Per magia si intende comunemente un insieme di gesti, atti e formule verbali (a volte anche scritte) mediante cui si vuole influire sul corso degli eventi e sulla natura delle cose. Un atto magico sarebbe un’azione compiuta da un soggetto nell’intento di esercitare un’influenza di qualche tipo (positiva o negativa) su qualcuno o qualcosa.” U. Fabietti, Elementi di antropologia culturale Il pensiero magico e le conseguenti pratiche è da sempre uno dei principali temi di riflessione e studio dell’antropologia, interpretati originariamente come scienza inesatta, sistemi di pensiero ed espressione di società “primitive”, priva di una qualsivoglia coerenza logica e, spesso, espressione più vivida della superstizione. Successivi studi e approfondimenti la identificano come frutto di sincretismi ed interazioni sviluppatisi autonomamente. Il…
Un tour sulla gastronomia palermitana
Meusa, frittola, panelle, crocchè e – ancora – martorana, pupi cu l’ovu e cassata… Un itinerario che passa attraverso il palato e il buon cibo e che racchiude tutto il buono della cucina isolana, dai “mercati di grascia” ai monasteri, dalle ricche cucine dei monsù ai laboratori dei mastri dolcieri, passando per le pietanze da strada e le tavole dei medici di campagna. Gustando Palermo. Storie e sapori di cibi palermitani è un tour culturale attraverso un’analisi antropologica della storia e dei sapori della gastronomia palermitana. Una storia lunga secoli, frutto dell’incontro di popolazioni e culture diverse tra loro che hanno dato vita ad un’affascinante varietà gastronomica, dove l’eredità della Magna Grecia si sposa con gli esotici aromi arabi, meravigliosamente fusi…
L’importanza della fiaba
C’era una volta… Una frase breve che racchiude in sé un mondo fatto di storie, racconti, ricordi, immagini e viaggi fantastici realizzati con il solo potere delle parole e dell’immaginazione. Fiabe e favole: la risposta alle tante, tantissime domande dei bambini, del mondo che li circonda, delle paure che affrontano ogni giorno. Fiabe e favole raccontano situazioni che aiutano i bambini a riflettere ed elaborare le difficoltà che devono affrontare nella crescita: di tutti quegli intricati e complessi meccanismi che dovranno superare per diventare adulti. Un genere narrativo che si perde nel tempo, secondo alcuni studiosi retaggio di antichi rituali di iniziazione alla vita adulta, presenti nella maggior parte delle società antiche. Il racconto di una fiaba soddisfa il naturale…
Le catacombe dei Cappuccini
Ci sono luoghi all’interno dei quali vita e morte si mescolano tra loro in una realtà quasi trascendentale che travalica il tempo e lo spazio; luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato e che nascondono, al loro interno, segreti e misteri. Uno tra questi è, certamente, l’area delle Catacombe dei Cappuccini di Palermo. Luogo famoso per la presenza di cunicoli e sotterranei, contiene numerosi cadaveri esposti che ogni anno attraggono la curiosità di residenti e turisti. Un vero e proprio percorso dell’orrore lungo il quale , una serie innumerevole di mummie affollano le pareti del grande corridoio sotterraneo: uomini, donne, frati, alti prelati, nobili, dottori, bambini e neonati. In gran parte appese, qualche centinaio sdraiate in nicchie, altre in…