Archivi categoria: Eventi

“Per magia si intende comunemente un insieme di gesti, atti e formule verbali (a volte anche scritte) mediante cui si vuole influire sul corso degli eventi e sulla natura delle cose. Un atto magico sarebbe un’azione compiuta da un soggetto nell’intento di esercitare un’influenza di qualche tipo (positiva o negativa) su qualcuno o qualcosa.” U. Fabietti, Elementi di antropologia culturale Il pensiero magico e le conseguenti pratiche è da sempre uno dei principali temi di riflessione e studio dell’antropologia, interpretati originariamente come scienza inesatta, sistemi di pensiero ed espressione di società “primitive”, priva di una qualsivoglia coerenza logica e, spesso, espressione più vivida della superstizione. Successivi studi e approfondimenti la identificano come frutto di sincretismi ed interazioni sviluppatisi autonomamente. Il…

Leggi tutto

Meusa, frittola, panelle, crocchè e – ancora – martorana, pupi cu l’ovu e cassata… Un itinerario che passa attraverso il palato e il buon cibo e che racchiude tutto il buono della cucina isolana, dai “mercati di grascia” ai monasteri, dalle ricche cucine dei monsù ai laboratori dei mastri dolcieri, passando per le pietanze da strada e le tavole dei medici di campagna. Gustando Palermo. Storie e sapori di cibi palermitani è un tour culturale attraverso un’analisi antropologica della storia e dei sapori della gastronomia palermitana. Una storia lunga secoli, frutto dell’incontro di popolazioni e culture diverse tra loro che hanno dato vita ad un’affascinante varietà gastronomica, dove l’eredità della Magna Grecia si sposa con gli esotici aromi arabi, meravigliosamente fusi…

Leggi tutto

Ci sono luoghi all’interno dei quali vita e morte si mescolano tra loro in una realtà quasi trascendentale che travalica il tempo e lo spazio; luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato e che nascondono, al loro interno, segreti e misteri. Uno tra questi è, certamente, l’area delle Catacombe dei Cappuccini di Palermo. Luogo famoso per la presenza di cunicoli e sotterranei, contiene numerosi cadaveri esposti che ogni anno attraggono la curiosità di residenti e turisti. Un vero e proprio percorso dell’orrore lungo il quale , una serie innumerevole di mummie affollano le pareti del grande corridoio sotterraneo: uomini, donne, frati, alti prelati, nobili, dottori, bambini e neonati. In gran parte appese, qualche centinaio sdraiate in nicchie, altre in…

Leggi tutto

3/3