Esiste, tra i vicoli più antichi di Palermo – città millenaria dalle numerose sfaccettature, culla di cultura, arte e storia – un mondo fatto di misteri ed intrighi, di passioni sfrenate e proibite, di guaritrici e di spietate avvelenatrici. Un lato nascosto e peccaminoso da vivere attraverso le passeggiate tematiche di TACUS Arte Integrazione Cultura in programma nei prossimi giorni
BELLADONNA. GUARITRICI, STREGHE E AVVELENATRICI – Veleni, erbe e magia terapeutica nella Palermo antica. Da Giulia Tofana alla Vecchia dell’Aceto, un tour storico-antropologico sulle tracce di guaritrici, streghe e avvelenatrici, per indagare il sottile confine tra medicina e stregoneria.
CAGLIOSTRO. ENIGMI ALCHEMICI E MESSAGGI ESOTERICI – Alchimista, esoterista, mago, avventuriero. Chi fu davvero il celebre Cagliostro? In un fitto intreccio di realtà, mito e leggenda, tra enigmi alchemici e messaggi esoterici, un percorso storico-antropologico che traccia le tappe fondamentali della storia e del pensiero di Cagliostro, personaggio enigmatico e affascinante, “simbolo” della Sicilia.
PALERMO A LUCI ROSSE – Quanti e quali segreti potrebbero raccontare le pareti di una casa di piacere? Articolato nei vicoli più antichi del centro storico una passeggiata raccontata sulla storia e i luoghi della prostituzione a Palermo, dalla porneus sacra agli anni della legge Merlin; un percorso della memoria sulle tracce di meretrici, lenoni, case chiuse e pratiche amatorie tra racconti, testimonianze, aneddoti e curiosità sul mestiere più antico del mondo.
Tutte le info sono disponibili sulla pagina Facebook.
Prenotazioni al 3202267975
articolo di Carmela Chiara Corso