Il maggio dei libri

Il maggio dei libri

Tutti i libri del mondo
Non ti faranno felice,
ma ti condurranno in segreto
all’interno di te stesso.

Lì troverai tutto ciò di cui hai bisogno,
il sole, le stelle, la luna,
poiché la luce che cerchi
dimora già in te.

La saggezza che hai a lungo cercato
tra i libri splenderà da ogni pagina,
perché ora quella saggezza
è diventata tua.

Hermann Hesse

Un conforto, un rifugio, un compagno. Che racconti d’amore, d’amicizia, d’inganni o di giustizia un libro è una porta che si apre verso altri mondi nei quali possiamo “vestire i panni” dei personaggi di cui leggiamo.

Leggere è libertà, crescita, immaginazione, identità, trasformazione. È essere dare e ricevere: immergersi nelle vite e nelle esperienze degli altri, custodendole come tesori. È una magia che si compie ogni volta che respiriamo l’odore della carta, sfogliamo una pagina, o, semplicemente, ne catturiamo con lo sguardo una parola o una frase. Leggere storie è dotarci di una mappa capace di guidarci attraverso impervie curve dell’esistenza, senza smarrire la strada.

Un libro è un’ancora alla quale aggrapparci durante una tempesta. Un libro racconta la vita, la salva e la rende palpabile in tutta la sua bellezza.
In occasione dei dieci anni dalla prima edizione torna “Il maggio dei libri”, la campagna di promozione della lettura ideata e promossa dal  Centro per il libro e la lettura e dal MiBACT; un variegato e lunghissimo viaggio letterario; un’opportunità di “incontro” e condivisione per scoprire se stessi, gli altri e il mondo, come suggerito dai tre filoni tematici che accompagnano il leit motiv di questa edizione: “Se leggo scopro”.

Un’edizione, questa, certamente poco convenzionale, che cade in un momento in cui l’emergenza sanitaria ha costretto il mondo intero a fermarsi, ad interrompere (almeno per il momento) i contatti e gli incontri e che, per questo, assume una valenza ancora più grande, perché permette  di avvicinare le persone, rispondendo alla distanza con resilienza ed entusiasmo.

Tantissime le attività organizzate sul web, in programma, fino ad ottobre: presentazioni, gruppi di lettura, podcast, “incontri” con gli autori ed, ancora, fiere, festival e maratone letterarie in streaming, iniziative come #inLibreria, con cui gli utenti potranno “curiosare” tra gli scaffali delle ultime novità editoriali contribuendo attivamente, in alcuni casi, alla creazione di video, approfondimenti curati dalle numerose case editrici aderenti e molto altro, per fare dello spazio virtuale la cornice perfetta per esprimersi e condividere.

Tutte le attività sono disponibili sul sito, www.ilmaggiodeilibri.it e sui canali social Facebook, Instagram e Twitter

articolo di redazione