Il mistero della baronessa di Carini
Un efferato omicidio consumato nelle stanze di un’antica fortezza e oscure presenze che ancora si aggirano per il castello nella tetra e suggestiva penombra della notte. La tragedia della bella e sfortunata Laura Lanza di Trabia, figlia di Don Cesare Lanza, conte di Mussomeli e Lucrezia Gaetani, sposata al barone Vincenzo La Grua e del suo amante Ludovico Vernagallo, barbaramente assassinati nel cuore della notte, un’impronta insanguinata lasciata a monito per i posteri, strazi e lamenti che riecheggiano minacciosi. Chi uccise la baronessa di Carini? Cosa celano le mura del tetro castello? Un emozionante viaggio, in una ricostruzione storico – letteraria, tra leggende, personaggi, misteri e segreti. Chiangi Palermu e chiangi Siracusa… Carini c’è lu luttu ad ogni casa… Cu’…
Leggi tutto
Raniero Alliata di Pietratagliata, principe mago
Principe mago, mago nero… sono alcuni degli appellativi con cui si suole riferirsi al principe Raniero Alliata di Pietratagliata, figura di spicco per generazioni di intellettuali siciliani, tesofico, entomologo ed esoterista. Il suo interesse, al limite del fanatismo, per l’occultismo, la teosofia, lo spiritismo e i fenomeni paranormali e il suo stile ritirato e riservatissimo, hanno contribuito a creare una coltre invalicabile di mistero attorno alla sua figura e a fargli guadagnare la fama di stregone. Ma chi fu davvero Raniero Alliata? Figlio del duca Luigi di Pietratagliata, fu una delle personalità più interessanti ed eccentriche del suo tempo. Studioso di entomologia, evocatore di trapassati inquietanti e di potenze delle tenebre, il principe mago soleva dormire di giorno e stare…
I misteri del Grand Hotel delle Palme
Tra le numerose storie e leggende che arricchiscono di sfumature oscure e misteriose la tradizione popolare palermitana ce n’è una che parla di un mondo dorato e decadente, affascinante e impenetrabile che si snoda tra sontuose stanze ed eleganti saloni. È quella del Grand Hotel delle Palme di Palermo. Come nei migliori romanzi noir, questo sontuoso edificio liberty – dall’aspetto imponente e maestoso – é stato crocevia di intrighi del potere, trame di mafia, scandali politici, misteriosi fatti di cronaca e avventure di personaggi stravaganti. La lista di fatti misteriosi legati al Grand Hotel delle Palme si snoda attraverso la vicenda dello scrittore e poeta francese Raymond Roussel, trovato morto dissanguato nel bagno della sua camera. Secondo quanto riferito dal…
Dia de los muertos
I colori della vita e della morte nella tradizione messicana Una massima vecchia come il mondo sostiene che bisogna sempre trovare una ragione per sorridere. Una scuola di pensiero che ben si sposa con la filosofia e la tradizione dei popoli latini, capaci come pochi di trasformare qualsiasi occasione o ricorrenza in una grande festa, senza eccezioni neanche per la consueta giornata dedicata alla commemorazione dei defunti che, in paesi come il Messico assume contorni particolarissimi e affascinanti. Al bando lutti e tristezze, durante il Dia de los Muertos (giorno dei morti) tutto il paese si accende di luci e colori, come in un grande e frizzante carnevale. Ciò che all’apparenza potrebbe sembrare qualcosa di irriverente e irrispettoso, nasconde qualcosa…
Le catacombe dei Cappuccini
Ci sono luoghi all’interno dei quali vita e morte si mescolano tra loro in una realtà quasi trascendentale che travalica il tempo e lo spazio; luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato e che nascondono, al loro interno, segreti e misteri. Uno tra questi è, certamente, l’area delle Catacombe dei Cappuccini di Palermo. Luogo famoso per la presenza di cunicoli e sotterranei, contiene numerosi cadaveri esposti che ogni anno attraggono la curiosità di residenti e turisti. Un vero e proprio percorso dell’orrore lungo il quale , una serie innumerevole di mummie affollano le pareti del grande corridoio sotterraneo: uomini, donne, frati, alti prelati, nobili, dottori, bambini e neonati. In gran parte appese, qualche centinaio sdraiate in nicchie, altre in…
U lupunaro. Licantropi e lupi mannari in Sicilia
Notte di luna piena. All’improvviso urla agghiaccianti squarciano il silenzio tutt’intorno… Sembrerebbe l’incipit di una storia dell’orrore eppure è così che iniziano molte testimonianze di persone che giurano di aver visto aggirarsi per le strade cittadine strani e inquietanti uomini, dall’andatura e dal manto simili a quelli di un lupo. Che si voglia credere o rimanere scettici, ciò che non si può negare è il potere attrattivo che figure come quelle dei licantropi, lupi mannari o – nel caso della Sicilia – lupunari esercitano nell’immaginario collettivo; conturbanti, ammalianti o semplicemente paurose, i lupunari sono da sempre tra le entità misteriche più temute, alle quali vengono attribuite malefatte di ogni genere e che, nel corso dei secoli, hanno dato vita ad…