Cristoforo Colombo e i genovesi a Palermo
Correva l’anno 1492 quando Cristoforo Colombo, per un errore di calcolo o un colpo di fortuna, sbarcava nel Nuovo Mondo. Una conquista per il regno di Spagna e l’Europa che segna la fine degli anni bui del Medioevo e l’inizio dell’età moderna. Fonti storiche attestano che Cristoforo Colombo non è stato il primo europeo a sbarcare nel Nuovo Mondo. Gli archeologi hanno scoperto prove di insediamenti norvegesi e polinesiani in Canada, risalenti fin dal IX secolo, quasi un secolo prima dello sbarco della Nina, la Pinta o la Santa Maria. Oggi sappiamo che i nativi americani vivevano nelle Americhe per migliaia di anni prima dell’arrivo degli europei, che i loro antenati attraversarono il ponte di Bering Terra dall’Asia nordorientale, e…
Giornata mondiale della salute mentale
10 ottobre 2015 Ricorre oggi la Giornata della salute mentale. Riportiamo di seguito il messaggio ufficiale del segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, in occasione della giornata mondiale della salute mentale. I disturbi psichici sono presenti in tutte le culture e possono apparire in qualsiasi momento della vita. Essi possono rappresentare fattori di rischio o conseguenze di molti altri problemi di salute, e sono spesso associati a povertà, marginalizzazione e disadattamento sociale. Inoltre, disturbi mentali si manifestano frequentemente nel contesto di conflitti e crisi umanitarie. I sistemi sanitari di tutto il mondo fanno fronte a sfide enormi per garantire assistenza psichiatrica e tutelare i diritti umani di quanti soffrano di gravi disturbi. Le risorse disponibili sono insufficienti, distribuite in modo iniquo e usate in…
Giornata mondiale del sordo
27 settembre 2015 L’allarme della sveglia, lo squillo di un telefono, il suono del campanello… esistono tante dimensioni nel quotidiano, gesti banali, quasi scontati, che assumono i contorni dell’impossibile per le persone affette da sordità. Persone che vivono in altri “mondi”, in cui i suoni non sono indispensabili, che sfidano e vadano oltre il muro del silenzio. Modi diversi di comunicare, attraverso segni, impianti, apparecchi… una comunicazione inclusiva che racchiude in sé un modo nuovo di entrare in relazione con chi ci circonda, senza vergogna né preconcetti. L’idea di valicare il limite della sordità, di promuovere più sana e attiva integrazione è alla base del progetto dell’educatore Antonio Magarotto fondatore della Federazione Mondiale dei Sordi (World Federation for the Deaf),…
Giornata Mondiale dell’Autismo
2 aprile 2015 Il 2 aprile è il giorno voluto dall’ ONU per celebrare la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’ Autismo. Vi proponiamo un corto animato, “Mon petit frère de la lune“, di Frédéric Philibert (2007) per raccontarvi l’autismo in modo diverso. La voce fuori campo, che racconta la sindrome autistica, è di Coline, figlia primogenita di Frédéric Philibert e sorella di Noé. Coline descrive in modo chiaro, allegro e poetico i comportamenti del fratellino autistico. I genitori le dicono che lui è diverso ma a lei piace tanto. Lui guarda sempre il cielo, non si comporta come gli altri bambini, sembra chiuso in una bolla in cui è difficile entrare. Ma lei ha trovato un modo per ‘stare con lui’. Il…