Bikini? Potere alle donne!
Si sa, per molti l’estate è sinonimo di divertimento e relax, ma soprattutto di sole, mare e di quell’abbronzatura di cui amiamo colorare il nostro corpo. Un soave velo dorato che lascia sulla pelle le tracce del costume da bagno. Una consuetudine moderna? Non proprio. Sapevate, che il celebre bikini esisteva già nell’Antica Roma? Nella splendida cornice della romana Villa del Casale di Piazza Armerina, nel cuore della Sicilia centro-orientale, è possibile ammirare un mosaico raffigurante dieci giovani fanciulle intente a giocare con la palla in quella che sembrerebbe essere una competizione sportiva. La particolarità dell’opera musiva, oltre ad attrezzi come pesi e disco, è, senza dubbio, l’abbigliamento delle ragazze che sfoggiano dei succinti costumi due pezzi (molto probabilmente una…
Magia e stregoneria nell’antica Roma
«Il mondo è pieno di cose magiche, pazientemente in attesa che i nostri sensi si acuiscano» William Butler Yeats Affascinante e complesso, l’universo della magia e dell’occulto ha da sempre esercitato un fortissimo potere attrattivo nell’uomo che, fin dalla notte dei tempi, ha cercato in ogni modo di indagarne il mistero. Non esiste cultura, infatti, che non abbia una sua tradizione magica, le cui radici affondano in tempi lontanissimi, fatta di rituali, segni, formule e linguaggi. Un lato oscuro della civiltà, indice di uno spasmodico bisogno di dare una risposta a ciò che non si riesce a spiegare. È, soprattutto, presso popolazioni come i Romani che le “arti magiche” – frutto di una fusione tra religioni e credenze di etnie…
Ettore Majorana e l’enigma dell’uomo cane
Palermo, 27 marzo 1938. In quella che sembra un’anonima e tranquilla domenica di marzo si perdono le tracce di Ettore Majorana, uno dei più accreditati e stimati fisici italiani, membro del gruppo noto come i “ragazzi di via Panisperna”. Una personalità schiva, al limite della misantropia, cui fa contraltare una carriera in ascesa, un’ottima reputazione che lo consacra come genio della fisica teorica, un’occupazione stabile ed un brillante futuro davanti a sé. Sono questi gli elementi che rendono intrigante il giallo che ruota attorno al fisico catanese e che concorrono ad infittire un mistero che ancora oggi, a distanza di 82 anni, non ha trovato soluzione. Suicida in mare, ritiro in monastero, vittima di servizi segreti stranieri, o altro? Troppe…
Costellazioni nello skyphos di Halai
La volta stellata ha, sin dalla notte dei tempi, affascinato, incuriosito e ispirato l’essere umano. Un ancestrale e insopprimibile bisogno di indagare e spiegare la realtà lo ha indotto ad osservare il cielo notturno ceracndo di riconoscere, in quell’immenso parterre astri che, unendosi, formano costellazioni, forme animali, oggetti e figure mitologiche. Tra le costellazioni più conosciute del mondo antico vi è, senza dubbio, quella dell’Orsa minore, conosciuta già presso i Fenici, gli Arabi, gli Aztechi (col nome di Examan Ek) e gliEgizi (come il Cane del dio Seth) e citata per la prima volta, col nome di Orsa minore, da Talete di Mileto. Il prezioso documento Phaenomena, di Arato di Soli, è, probabilmente, il primo testo poetico che descrive le…
Artemisia Gentileschi. La “caravaggésca” femminista
Oggi ricorre l’anniversario della nascita di Artemisia Lomi Gentileschi, pittrice cinquecentesca annoverata tra i grandi della sua epoca e divenuta pioniera ed icona del femminismo. Ingannata e abusata, con coraggio ed una forza senza eguali all’epoca per una donna, denuncerà il suo stupratore portandolo in tribunale. Figlia di Orazio, pittore e amico del Caravaggio, la giovane Artemisia segue le orme paterne, mostrando fin da subito un grandissimo talento. Si appassiona al sapiente alle tecniche, alla tridimensionalità e al gioco di luci e ombre delle opere del Merisi, che studia grazie alle tele paterne. La carriera ed il successo di Artemisia vengono, tuttavia, adombrati da uno scandalo che segnerà profondamente la sua vita e la sua arte. Appena diciottenne è vittima…
TACUS riparte!
Amici, TACUS è lieta di comunicarVi la ripresa delle attività associative a partire da sabato 27 giugno. Durante questo periodo di quarantena ci siamo fermati a riflettere sugli obiettivi raggiunti e sui traguardi che ci siamo prefissati. E anche se in alcuni momenti è stato difficile, abbiamo deciso di non lasciarci vincere dalla paura e dall’incertezza ma, al contrario, di vivere questa nuova realtà, come una sfida da affrontare con fiducia e positività per trarne il meglio Delle tante cose di cui abbiamo fatto tesoro in questi anni una, forse la più importante, è stata il sostegno e, insieme, l’affetto, che ci avete sempre mostrato e che ci ha dato la carica di cui avevamo bisogno. Questa lunga pausa ci…