Giulia Tofana e l’acqua assassina
Un animo oscuro, celato da un volto angelico, responsabile, con il suo veleno, della morte di oltre 600 uomini. Il suo nome era Giulia Tofana, una delle più prolifiche avvelenatrici seriali della storia.
La Lettera del Demonio. Il mistero della Beata Corbera
Tra le numerose leggende che la terra di Sicilia custodisce ce n’è una che racconta di una oscura missiva, scritta – si dice – da Lucifero in persona, in una lingua sconosciuta con parole e caratteri oscuri. La “Lettera del Diavolo”, questo il nome del sinistro documento, venne ricevuta da Suor Maria Crocefissa, al secolo Isabella Tomasi, del convento delle benedettine di Palma di Montechiaro ad Agrigento. Era l’11 agosto del 1676 quando Isabella si risvegliava nella sua cella con il volto imbrattato di inchiostro. Alle consorelle rivelò di aver aver lottato per l’intera notte don Demonio che voleva tentarla. Le consegnò personalmente una lettera costringendola a firmarla. Narra la storia che, seppur spaventata da uno dei demoni, che minacciava…
Carolina & Antonietta. Sovrane sorelle
Un leone rampante, lampassato, con una corona sopra la testa. Non poteva che essere il re degli animali, simbolo di forza, coraggio e saggezza, la rappresentazione di una delle famiglie nobiliari più longeve e potenti di sempre: gli Asburgo. Una dinastia nata per regnare, a capo del Sacro Romano Impero per oltre cinque secoli e al comando di alcune delle più grandi potenze del vecchio continente. Discendenti del Conte di Alsazia Guntram il Ricco, gli Asburgo annoverano nel proprio albero genealogico, sovrani eccellenti: dal grande Carlo V, Imperatore del Sacro Romano Impero, Re di Napoli, Duca di Borgogna, Re di Spagna, Re di Sardegna e Re di Sicilia, a Maria Teresa d’Austria, e alle figlie, Maria Carolina e Maria Antonietta, rispettivamente regine di Napoli e di…
Maurits Cornelis Escher. Il maestro dell’illusione e il suo amore per la Sicilia
Incisore e grafico, Maurits Cornelis Escher (Leeuwadrden, 17 giugno 1898 – Laren 27 marzo 1972) è, senza dubbio, uno degli artisti più affascinanti dell’era moderna; genio visionario ha saputo dar vita ad un universo dalle mille sfaccettature, dedito all’esplorazione di un infinito in cui scienza, matematica e fisica si incastrano come pezzi di un puzzle assai più ampio e complesso. Come molti altri artisti di fama mondiale prima di lui, anche Escher compie svariati viaggi in giro per l’Europa durante i quali può saziare la sua sete di avventura e conoscenza perdendosi nelle trame di paesaggi e architetture che studia quasi con bramosia. È durante uno di questi viaggi che arriva in Italia, ancora giovanissimo, insieme alla famiglia, che tenta…
Prima donna. Primati al femminile nella storia di Sicilia
Guidare, votare, avere libera scelta sul proprio corpo e sulle proprie scelte, personali e lavorative, senza costrizioni esterne. Aspetti del quotidiano che appaiono assolutamente normali e scontati ma che, nella realtà, sono vere e proprie conquiste, frutto di lunghe e sofferte battaglie che hanno permesso alle donne di (ri)prendersi il loro posto nel mondo. Una lotta aperta, dal finale non scritto, combattuta ogni giorno in ogni aspetto del vivere quotidiano. Donne che hanno agito in prima persona sfidando logiche, divieti e tabù di una società maschilista e misogina che ha le ha relegate ai margini, che hanno lottato con le unghie e con i denti per se stesse ma anche per noi, per affermare e far rispettare la propria identità,…
La Païva. Storia di una prostituta a Parigi
È quasi un assoluto della storia quello che vede nel sesso e nel potere un binomio potentissimo. È questo il caso di La Païva, al secolo Esther Lachmann, la più celebre cortigiana del regime di Napoleone III. Poche informazioni sulla sua vita prima dell’approdo, dalla fredda Russia, nella capitale francese, dove arriva senza il marito, in cerca di fortuna e riscatto sociale. Divenuta l’amante del compositore Henri Herz, fa il proprio ingresso negli ambienti dell’aristocrazia parigina ben presto, però, la poca parsimonia e lo spasmodico desiderio di un lusso al di fuori della sua portata, compromette la relazione che si interrompe malgrado la nascita di un figlio. Senza più protezione e coperta di debiti, Esther lascia Parigi alla volta di Londra,…