TACUS Agenda | Gli appuntamenti di agosto

TACUS Agenda | Gli appuntamenti di agosto

Palermo: una città, migliaia di volti, di storie da raccontare, di segreti da scoprire. E quale modo migliore di conoscere una città se non viverla, addentrandosi nei suoi vicoli, e magari divertirsi giocando? Un weekend con TACUS alla scoperta di alchimisti, streghe, avvelenatrici e un delitto da risolvere.

Venerdì 23/08 “PALERMO A LUCI ROSSE. Eros, vizi, peccati e case chiuse” | Quanti e quali segreti potrebbero raccontare le pareti di una casa di piacere? Articolato nei vicoli più antichi del centro storico una passeggiata raccontata sulla storia e i luoghi della prostituzione a Palermo, dalla porneus sacra agli anni della legge Merlin; un percorso della memoria sulle tracce di meretrici, lenoni, case chiuse e pratiche amatorie tra racconti, testimonianze, aneddoti e curiosità sul mestiere più antico del mondo. RADUNO: ore 20:45 Piazza San Domenico. CONTRIBUTO: €3 (soci TACUS) | €5 (non soci).

Sabato 24/08 “CRIME NIGHT. Caccia all’assassino” | Un delitto irrisolto, prove e indizi da raccogliere, un assassino da scovare e poco tempo a disposizione. Torna CRIME NIGHT: caccia all’assassino, il gioco a squadre per aspiranti investigatori sulle tracce di un misterioso delitto, per le strade del centro storico, tra enigmi da risolvere e prove da superare. Un’esperienza di gioco inclusiva e divertente per vivere Palermo in modo nuovo e originale. Scatenate il detective che è in voi e aguzzate l’ingegno. Riuscirete a risolvere il caso e a catturare il colpevole? RADUNO: ore 20:45 Piazza San Domenico. CONTRIBUTO: €5 (soci TACUS) | €7 (non soci).

Domenica 25/08 “CAGLIOSTRO. Enigmi alchemici e messaggi esoterici” | Alchimista, esoterista, mago, avventuriero. Chi fu davvero Cagliostro? In un fitto intreccio di realtà, mito e leggenda, tra enigmi alchemici e messaggi esoterici, un percorso storico-antropologico che traccia le tappe fondamentali della storia e del pensiero di Cagliostro, uno dei personaggi più controversi di Sicilia. RADUNO: ore 20:45 Piazza Vincenzo Bellini. CONTRIBUTO: €3 (soci TACUS) | €5 (non soci).

Venerdì 30/08 “BELLADONNA. Guaritrici, streghe e avvelenatrici” | Veleni, erbe e magia terapeutica nella Palermo antica. Da Giulia Tofana alla Vecchia dell’Aceto, un tour storico-antropologico sulle tracce di guaritrici, streghe e avvelenatrici, per indagare il sottile confine tra medicina e stregoneria. RADUNO: ore 20:45 Piazza Santo Spirito. CONTRIBUTO: €3 (soci TACUS) | €5 (non soci).