Archivi tag: antropologia

Dal 26 dicembre al 1° gennaio la comunità afroamericana celebra “Kwanzaa”, una festa ideata nel 1966 da Maulana Karenga, leader del movimento per i diritti degli afroamericani negli Stati Uniti e grande attivista impegnato nel black power movement degli anni 60. Il nome deriva dal termine kwanza che, in lingua swahili, significa “primo frutto”. Nonostante sia una festa “nuova”, non celebrata in Africa, è considerata utile per «consolidare i legami della comunità afroamericana attorno all’idea di un’unica origine ancestrale».  Kwanzaa nasce, infatti, per riavvicinare le comunità afroamericane statunitensi alle loro radici culturali. Sette giorni di festaggiamenti, ciascuno dei quali legato ai sette principi del patrimonio africano: Umoja (corrispondente al principio di unità, familiare e di comunità); Kujichagulia (è il principio di autodeterminazione);…

Leggi tutto

1/1