Archivi tag: archeologia

Si sa, per molti l’estate è sinonimo di divertimento e relax, ma soprattutto di sole, mare e di quell’abbronzatura di cui amiamo colorare il nostro corpo. Un soave velo dorato che lascia sulla pelle le tracce del costume da bagno. Una consuetudine moderna? Non proprio. Sapevate, che il celebre bikini esisteva già nell’Antica Roma? Nella splendida cornice della romana Villa del Casale di Piazza Armerina, nel cuore della Sicilia centro-orientale, è possibile ammirare un mosaico raffigurante dieci giovani fanciulle intente a giocare con la palla in quella che sembrerebbe essere una competizione sportiva. La particolarità dell’opera musiva, oltre ad attrezzi come pesi e disco, è, senza dubbio, l’abbigliamento delle ragazze che sfoggiano dei succinti costumi due pezzi (molto probabilmente una…

Leggi tutto

«Il mondo è pieno di cose magiche, pazientemente in attesa che i nostri sensi si acuiscano» William Butler Yeats Affascinante e complesso, l’universo della magia e dell’occulto ha da sempre esercitato un fortissimo potere attrattivo nell’uomo che, fin dalla notte dei tempi, ha cercato in ogni modo di indagarne il mistero. Non esiste cultura, infatti, che non abbia una sua tradizione magica, le cui radici affondano in tempi lontanissimi, fatta di rituali, segni, formule e linguaggi. Un lato oscuro della civiltà, indice di uno spasmodico bisogno di dare una risposta a ciò che non si riesce a spiegare. È, soprattutto, presso popolazioni come i Romani che le “arti magiche” – frutto di una fusione tra religioni e credenze di etnie…

Leggi tutto

La volta stellata ha, sin dalla notte dei tempi, affascinato, incuriosito e ispirato l’essere umano. Un ancestrale e insopprimibile bisogno di indagare e spiegare la realtà lo ha indotto ad osservare il cielo notturno ceracndo di riconoscere, in quell’immenso parterre astri che, unendosi, formano costellazioni, forme animali, oggetti e figure mitologiche. Tra le costellazioni più conosciute del mondo antico vi è, senza dubbio, quella dell’Orsa minore, conosciuta già presso i Fenici, gli Arabi, gli Aztechi (col nome di Examan Ek) e gliEgizi (come il Cane del dio Seth) e citata per la prima volta, col nome di Orsa minore, da Talete di Mileto. Il prezioso documento Phaenomena, di Arato di Soli, è, probabilmente, il primo testo poetico che descrive le…

Leggi tutto

D’amore e d’amanti, di letizia e tragedia, è piena la tradizione mitologica di età classica. In un panorama mitico costituito da storie di intrighi, tradimenti e metamorfosi campeggia una vicenda che narra di passione e morte. È la storia di Faone di cui ci racconta Ovidio. Nelle Heroides il poeta romano riporta dell’amore non corrisposto della poetessa Saffo nei confronti di Faone, reso il più bello tra gli uomini dalla dea Afrodite in persona. Distrutta dalla sofferenza per l’abbandono subìto decide di togliersi la vita gettandosi da uno scoglio dell’isola di Leucade, il cui mare, si diceva, fosse in grado di cancellare le sofferenze del cuore, non prima di aver lasciato all’amato una lettera in cui, spiegando le ragioni di…

Leggi tutto

4/4