Archivi tag: artisti

Oltre che fornire un’ulteriore conferma (qualora ce ne fosse bisogno) della fortuna universale che la Divina Commedia ha conosciuto dal momento della sua composizione, la lunga e ricchissima collezione di opere e illustrazioni ispirate da e al poema dantesco, costituisce una sorta di commentario per immagini dell’opera di Dante. Una cornucopia iconografica che è preziosa testimonianza, non soltanto delle personali reazioni dei singoli artisti alle suggestioni dantesche ma anche, e soprattutto, dei diversi modi di “vedere” e intendere il poema, nei diversi climi culturali e sociali delle varie epoche. Elemento comune a tutti gli artisti e gli illustratori che si sono cimentati nella rappresentazione visuale della Commedia, rimasto immutato nel corso del tempo, è quello del viaggio, fisico e spirituale…

Leggi tutto

Belles de nuit, prostitute, meretrici, cortigiane, signorine allegre, baldracche, donne mondane e immorali, miserabili sgualdrine… questione di semantica. In ogni caso, donne che vivono nella povertà dell’animo, nella costante mercificazione del proprio io. La figura della prostituta, della “vita”, l’arte del piacere sono alcuni tra i soggetti che, più di altri, si legano alla sfera visiva. Perché l’eros e il piacere, un po’ come il cibo, partono dalla vista e si nutrono dello sguardo. Quello della prostituta è un mestiere vecchio come il mondo e così le sue rappresentazioni. Già in epoca classica, al tempo degli dei e dei re, l’immagine di queste professioniste dell’amore campeggiano sui muri dei vicoli più poveri e lascivi, esaltate non solo nelle rappresentazioni artistiche…

Leggi tutto

2/2