Archivi tag: cucina

Musica, danza, colori, maschere, carri allegorici… difficile immaginare una festa più giocosa e colorata del Carnevale, celebrata in molti paesi di origine cristiana – dall’Italia all’Argentina, passando per la Russia, la Bolivia, la Francia e il Portogallo – attraverso pubbliche parate durante le quali elementi fantasiosi e giocosi dominano la scena catalizzando l’attenzione. L’etimologia della parola carnevale deriva dal latino “carmen levare”, ossia eliminare la carne, per indicare il banchetto che si teneva l’ultimo giorno di festa, svolto di martedì. Questo giorno, definito “martedì grasso” per l’abbondanza di cibo disposto sulle tavole, chiudeva i festeggiamenti della settimana del carnevale per lasciar spazio al periodo di astinenza e digiuno della quaresima. Benché presente nella tradizione cattolica, il carattere di diletto e…

Leggi tutto

Quando si parla di street food e ci si trova in Sicilia, il primo pensiero va ad una delle più caratteristiche specialità siciliane: le celebri palle fritte a base di riso condite con salsa di pomodoro e la carne, alla base di una controversia esasperante e astiosa che contrappone da tempi immemori palermitani e catanesi. Arancina o arancino? Un interrogativo, una diatriba vecchia come il mondo, che divide siciliani orientali e occidentali e che imperversa, da secoli, senza esclusione di colpi. Una lotta fratricida che è impossibile trattare con leggerezza – troppa partecipazione emotiva –  che va ben oltre la sua natura culinaria e che richiede un confronto costante tra linguisti e dialettologi. Una lotta di genere combattuta un morso…

Leggi tutto

Meusa, frittola, panelle, crocchè e – ancora – martorana, pupi cu l’ovu e cassata… Un itinerario che passa attraverso il palato e il buon cibo e che racchiude tutto il buono della cucina isolana, dai “mercati di grascia” ai monasteri, dalle ricche cucine dei monsù ai laboratori dei mastri dolcieri, passando per le pietanze da strada e le tavole dei medici di campagna. Gustando Palermo. Storie e sapori di cibi palermitani è un tour culturale attraverso un’analisi antropologica della storia e dei sapori della gastronomia palermitana. Una storia lunga secoli, frutto dell’incontro di popolazioni e culture diverse tra loro che hanno dato vita ad un’affascinante varietà gastronomica, dove l’eredità della Magna Grecia si sposa con gli esotici aromi arabi, meravigliosamente fusi…

Leggi tutto

3/3