A “Tunnina”: la storia nel piatto
Una caratteristica della gastronomia siciliana è il preciso scandire del tempo: ingredienti e pietanze sono legati a particolari stagioni o periodi dell’anno. E anche se nell’era della globalizzazione si può trovare di tutto in qualsiasi momento, in Sicilia il cibo resta ancorato a precisi rituali e meccanismi; un’inossidabile e sacra tradizione. E nell’isola le tradizioni non si discutono! Al mese di maggio sono legate le primizie che esploderanno, poi, in un tripudio di colori, odori e sapori, in estate ed un piatto che mette d’accordo l’animo maschile e femminile della Trinacria: il tonno o, meglio, “a tunnina”, immancabile piatto della tavola isolana. In gergo palermitano il termine tunnina (dal latino thunnus, tonno rosso) si riferisce alla femmina del tonno, a…
Arancina o Arancino. Quando la lotta di genere si combatte a tavola
Quando si parla di street food e ci si trova in Sicilia, il primo pensiero va ad una delle più caratteristiche specialità siciliane: le celebri palle fritte a base di riso condite con salsa di pomodoro e la carne, alla base di una controversia esasperante e astiosa che contrappone da tempi immemori palermitani e catanesi. Arancina o arancino? Un interrogativo, una diatriba vecchia come il mondo, che divide siciliani orientali e occidentali e che imperversa, da secoli, senza esclusione di colpi. Una lotta fratricida che è impossibile trattare con leggerezza – troppa partecipazione emotiva – che va ben oltre la sua natura culinaria e che richiede un confronto costante tra linguisti e dialettologi. Una lotta di genere combattuta un morso…
Un tour sulla gastronomia palermitana
Meusa, frittola, panelle, crocchè e – ancora – martorana, pupi cu l’ovu e cassata… Un itinerario che passa attraverso il palato e il buon cibo e che racchiude tutto il buono della cucina isolana, dai “mercati di grascia” ai monasteri, dalle ricche cucine dei monsù ai laboratori dei mastri dolcieri, passando per le pietanze da strada e le tavole dei medici di campagna. Gustando Palermo. Storie e sapori di cibi palermitani è un tour culturale attraverso un’analisi antropologica della storia e dei sapori della gastronomia palermitana. Una storia lunga secoli, frutto dell’incontro di popolazioni e culture diverse tra loro che hanno dato vita ad un’affascinante varietà gastronomica, dove l’eredità della Magna Grecia si sposa con gli esotici aromi arabi, meravigliosamente fusi…