Magia e stregoneria nell’antica Roma
«Il mondo è pieno di cose magiche, pazientemente in attesa che i nostri sensi si acuiscano» William Butler Yeats Affascinante e complesso, l’universo della magia e dell’occulto ha da sempre esercitato un fortissimo potere attrattivo nell’uomo che, fin dalla notte dei tempi, ha cercato in ogni modo di indagarne il mistero. Non esiste cultura, infatti, che non abbia una sua tradizione magica, le cui radici affondano in tempi lontanissimi, fatta di rituali, segni, formule e linguaggi. Un lato oscuro della civiltà, indice di uno spasmodico bisogno di dare una risposta a ciò che non si riesce a spiegare. È, soprattutto, presso popolazioni come i Romani che le “arti magiche” – frutto di una fusione tra religioni e credenze di etnie…
I Cantori di Fortuna. Storia della cartomanzia
L’arte della divinazione accompagna da sempre il genere umano. Dall’osservazione degli astri allo svisceramento di animali sacrificali, dagli oracoli a particolari rituali magico-religiosi, quella di indagare il futuro. Comprendere ciò che, in apparenza, sembra inspiegabile è sempre stata una costante ripetutasi ciclicamente nel corso della storia. Tra le forme di divinazione più celebri e antiche, protrattesi quasi senza mutazioni nel tempo vi è, certamente, quella della cartomanzia. L’arte, cioè, di scrutare l’ignoto attraverso l’interpretazione delle carte dai caratteri fortemente allegorici. Etimologicamente, la parola cartomanzia si compone delle parole carte e manteia, ovvero visione. Il principio base della cartomanzia, esercitata con ogni mazzo, si basa su un motto dell’alchimia: “Come sopra così sotto”, intendendo il “sopra” come il grande universo metafisico, e…
Leggi tutto
Oracoli e sibille. La profezia che si autoavvera
Il vivere quotidiano è costruito su tutta un’impalcatura di affermazioni, credenze, aspettative, definizioni della realtà che per il semplice fatto di essere state pronunciate possono avere, per l’uomo, effetti reali, incarnandosi in una “profezia che si auto avvera”. Nel 1948 il sociologo americano Robert K. Merton, tentava così di dare una prima spiegazione della valenza dell’Oracolo, un meccanismo psico-sociale potentissimo che permetteva a profeti e sibille di erigersi ad autorità infallibile e controllare, così, ogni aspetto dell’agire umano. Profezie e predizioni sono tra le pratiche magiche più antiche della storia. Il bisogno spasmodico di indagare e alterare gli effetti e le possibili conseguenze dell’ignoto, l’ansia, il timore e la curiosità nei confronti di ciò che non si conosce costituiscono i…
Leggi tutto
Palermo misterica
“Per magia si intende comunemente un insieme di gesti, atti e formule verbali (a volte anche scritte) mediante cui si vuole influire sul corso degli eventi e sulla natura delle cose. Un atto magico sarebbe un’azione compiuta da un soggetto nell’intento di esercitare un’influenza di qualche tipo (positiva o negativa) su qualcuno o qualcosa.” U. Fabietti, Elementi di antropologia culturale Il pensiero magico e le conseguenti pratiche è da sempre uno dei principali temi di riflessione e studio dell’antropologia, interpretati originariamente come scienza inesatta, sistemi di pensiero ed espressione di società “primitive”, priva di una qualsivoglia coerenza logica e, spesso, espressione più vivida della superstizione. Successivi studi e approfondimenti la identificano come frutto di sincretismi ed interazioni sviluppatisi autonomamente. Il…
Raniero Alliata di Pietratagliata, principe mago
Principe mago, mago nero… sono alcuni degli appellativi con cui si suole riferirsi al principe Raniero Alliata di Pietratagliata, figura di spicco per generazioni di intellettuali siciliani, tesofico, entomologo ed esoterista. Il suo interesse, al limite del fanatismo, per l’occultismo, la teosofia, lo spiritismo e i fenomeni paranormali e il suo stile ritirato e riservatissimo, hanno contribuito a creare una coltre invalicabile di mistero attorno alla sua figura e a fargli guadagnare la fama di stregone. Ma chi fu davvero Raniero Alliata? Figlio del duca Luigi di Pietratagliata, fu una delle personalità più interessanti ed eccentriche del suo tempo. Studioso di entomologia, evocatore di trapassati inquietanti e di potenze delle tenebre, il principe mago soleva dormire di giorno e stare…