I Cavalieri Templari: realtà e leggenda
Tante sono le storie e le leggende che ruotano attorno ai Cavalieri Templari, figure tra le più enigmatiche e controverse del loro tempo. Ma quali di queste corrispondono a verità? Per comprendere meglio chi furono i Templari è necessario fare riferimento alla prima Crociata, invocata a gran voce tanto dall’imperatore bizantino Alessio I Comneo, che si appellava ai regnanti d’Occidente affinché lo aiutassero a fermare l’avanzata dei Turchi Selgiuchidi in Anatolia, quanto da papa Urbano II che incitava i cristiani alla “guerra all’infedele”, e guidata da Goffredo di Buglione. Al termine della grande battaglia vinta dalle forze cristiane, Hugo di Payns, su richiesta di San Bernardo di Chiaravalle, radunò undici frati che, armati di spada, scortavano i tanti pellegrini che…
Professione crimine
I 10 detective più famosi della letteratura Il mondo dei romanzi gialli e dei thriller polizieschi, pullula di personaggi dotati di un tale spirito di osservazione, di una razionalità così puntuale e affascinante e una personalità talvolta schematica, a volte cinica, altre ancora più sensibile, passati alla storia e consacrati nell’immaginario collettivo. Nulla sfugge al loro intuito e l’assassino, per quanto bravo e attento possa essere, sa di avere le ore contate. Se quella tra gli iconici Holmes – Poirot, maestri dell’investigazione, appare come la sfida definitiva, quali sono i investigatori più famosi regalati dalla letteratura al grande pubblico? SHERLOCK HOLMES «Una volta tolto l’impossibile, quel che rimane, per quanto improbabile, è la verità» Come non iniziare dal mitico Sherlock…
Giulia Tofana e l’acqua assassina
Un animo oscuro, celato da un volto angelico, responsabile, con il suo veleno, della morte di oltre 600 uomini. Il suo nome era Giulia Tofana, una delle più prolifiche avvelenatrici seriali della storia.
I Cantori di Fortuna. Storia della cartomanzia
L’arte della divinazione accompagna da sempre il genere umano. Dall’osservazione degli astri allo svisceramento di animali sacrificali, dagli oracoli a particolari rituali magico-religiosi, quella di indagare il futuro. Comprendere ciò che, in apparenza, sembra inspiegabile è sempre stata una costante ripetutasi ciclicamente nel corso della storia. Tra le forme di divinazione più celebri e antiche, protrattesi quasi senza mutazioni nel tempo vi è, certamente, quella della cartomanzia. L’arte, cioè, di scrutare l’ignoto attraverso l’interpretazione delle carte dai caratteri fortemente allegorici. Etimologicamente, la parola cartomanzia si compone delle parole carte e manteia, ovvero visione. Il principio base della cartomanzia, esercitata con ogni mazzo, si basa su un motto dell’alchimia: “Come sopra così sotto”, intendendo il “sopra” come il grande universo metafisico, e…
Leggi tutto
Oracoli e sibille. La profezia che si autoavvera
Il vivere quotidiano è costruito su tutta un’impalcatura di affermazioni, credenze, aspettative, definizioni della realtà che per il semplice fatto di essere state pronunciate possono avere, per l’uomo, effetti reali, incarnandosi in una “profezia che si auto avvera”. Nel 1948 il sociologo americano Robert K. Merton, tentava così di dare una prima spiegazione della valenza dell’Oracolo, un meccanismo psico-sociale potentissimo che permetteva a profeti e sibille di erigersi ad autorità infallibile e controllare, così, ogni aspetto dell’agire umano. Profezie e predizioni sono tra le pratiche magiche più antiche della storia. Il bisogno spasmodico di indagare e alterare gli effetti e le possibili conseguenze dell’ignoto, l’ansia, il timore e la curiosità nei confronti di ciò che non si conosce costituiscono i…
Leggi tutto
I Beati Paoli. Un mistero lungo cinque secoli
Il fascino e la tragicità della storia trovano ampio fondamento nella sua imprevedibilità. E cosa c’è di più imprevedibile di una setta misteriosa che opera nell’ombra e giudica impietosa, decidendo arbitrariamente, senza rinvii né appelli, sorti e destini di una popolazione alla sua mercé? Vendicatori, giustizieri, difensori dei poveri e degli oppressi, braccio aggiunto ad una giustizia troppo spesso cieca ed inefficace, oppure scellerati malfattori che, sotto il colore di ripar di altrui torti, compivano i peggiori misfatti? Al giudizio dei posteri l’ardua sentenza. Grotte scavate sotto la città vecchia, uomini incappucciati, riunioni segrete, patti e cospirazioni… Che li si identifichi come benefattori o come criminali, è innegabile l’attrattiva che l’alone di mistero che, da oltre cinque secoli, gravita attorno…