Lilith
Diavolessa, dispensatrice di morte, seduttrice ribelle e icona. Prima ancora di Eva e della sua progenie, c’è Lilith, la vera prima donna del mondo. Affascinante e controverso, il mito di Lilith affonda le sue origini nella religione mesopotamica e nei primi culti ebraici. Quest’ultimi attingono a piene mani dalla mitologia babilonese nell’indicazione del nome, dei tratti e del terrore che ruota attorno al personaggio. Le tradizioni a cui la Lilith ebraica può richiamarsi sono quella di Lil-itu, assimilabile alla sumerica Ninlil, dea del vento meridionale e moglie di Enlil; e quella, più nobile, associata a Ishtar o Astarte, dea della femminilità, dalla potente carica erotica, inizialmente adorata dagli ebrei come testimoniato all’interno della Bibbia. Il primo riferimento su Lilith risale…
Il mito di Faone. Una storia di amore e morte
D’amore e d’amanti, di letizia e tragedia, è piena la tradizione mitologica di età classica. In un panorama mitico costituito da storie di intrighi, tradimenti e metamorfosi campeggia una vicenda che narra di passione e morte. È la storia di Faone di cui ci racconta Ovidio. Nelle Heroides il poeta romano riporta dell’amore non corrisposto della poetessa Saffo nei confronti di Faone, reso il più bello tra gli uomini dalla dea Afrodite in persona. Distrutta dalla sofferenza per l’abbandono subìto decide di togliersi la vita gettandosi da uno scoglio dell’isola di Leucade, il cui mare, si diceva, fosse in grado di cancellare le sofferenze del cuore, non prima di aver lasciato all’amato una lettera in cui, spiegando le ragioni di…