Porta Felice
La storica porta affacciata sul mare Porta Felice è, insieme a Porta Nuova, l’esempio perfetto di quel progetto di ammodernamento e abbellimento della città di Palermo. Il piano prende avvio tra Cinquecento e Seicento per volontà di Viceré M. Colonna, a seguito del prolungamento della «strada del Cassaro dalla Chiesa di Portosalvo sino al mare». Secondo monumentale ingresso alla città da est, si presenta quasi come un obiettivo fotografico. Lo straordinario effetto ottico, infatti, riduce visivamente la distanza con Porta Nuova, posta ad ovest. Manifestazione ideale di opulenza e magnificenza, è il punto nevralgico che ridisegna il Cassaro e la nuova via Colonna, nota come Foro Italico. I lavori di costruzione seguono fasi alternate e travagliate. Tra il 1582 e…
San Giovanni degli eremiti
La chiesa di San Giovanni degli Eremiti, situata nel centro storico di Palermo, sorge appena sotto le mura del Palazzo Reale. L’iscrizione del sito “Palermo arabo-normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale” nella Lista del Patrimonio dell’Umanità UNESCO è avvenuta il 3 luglio del 2015. Le cupole rosso vivo rappresentano il tratto distintivo del monumento, rendendolo uno dei siti turistici più visitati e apprezzati della città.