Nostradamus
“La chiave delle interpretazioni sarà scoperta quando sarà giunto il momento di dissipare l’ignoranza.” Nostradamus Amato e idolatrato in egual misura Nostradamus – che basterebbe descrivere con “volere è potere” o “carpe diem” – è, senza dubbio, tra i personaggi più controversi ed emblematici che la storia abbia regalato all’umanità. Considerato il veggente più noto di tutti i tempi, enigmatico a causa del suo linguaggio oscuro e fumoso, è stato astrologo, medico provenzale e scrittore di numerose profezie. La biografia su Nostradamus è ammantata di leggende che ne esaltano le doti profetiche. Michel de Nostredame nasce il 14 dicembre 1503 a Saint Rémy de Provence da una famiglia di mercanti ebrei. Vive la tipica vita di un intellettuale francese del…
Mata Hari
La danza fatale della spia che stregò il mondo Danzatrice bella e sensuale, dotata di un fascino ed una carisma irresistibili, ma, soprattutto, conturbante e misterioso agente segreto, passato alla storia come la più celebre delle spie internazionali. Il suo nome è Mata Hari, un personaggio chiave degli anni a cavallo tra la Belle Époque e la prima guerra mondiale. “La danza è una poesia in cui ogni parola è un movimento“ Mata Hari Al secolo Margareta Geertruida Zelle – questo il nome di battesimo – nasce a Leeuwarden il 7 agosto 1876. Archiviati gli studi da insegnante, appena ventunenne, in risposta ad un’inserzione sul giornale, sposa il capitano Rudolph Mac Leod. Il matrimonio, però, si rivela un fallimento e…
Ipazia di Alessandria
tra astri, filosofia e religione Scienziata e matematica, astronoma e rappresentante eccellente della filosofia neoplatonica, Ipazia di Alessandria, considerata a ragione una delle donne più sagge e colte dell’antichità, è, ancora oggi, a 1600 anni dalla sua brutale uccisione, emblema e martire della libertà di pensiero. Poche e scarne sono le informazioni sulla sua vita. Le due principali fonti sono Socrate Scolastico – avvocato presso la corte di Costantinopoli e contemporaneo di Ipazia – e Damascio , filosofo neo-platonico vissuto un secolo più tardi. Nata ad Alessandria d’Egitto intorno al 370 d.C., viene indirizzata dal padre Teone, allo studio della matematica, della geometria e dell’astronomia. Quella tra Teone e Ipazia, è la storia di una rara alchimia, di un padre…
Torquemada
Il grande inquisitore Quando si parla di Inquisizione spagnola la mente rimanda velocemente a Tomàs de Torquemada, confessore dei cattolicissimi sovrani Isabella di Castiglia e Ferdinando II d’Aragona, poi incaricato da quest’ultimi di ricoprire la carica di capo della nuova Inquisizione spagnola. Il priore di Santa Cruz, dinnanzi ai sovrani, sbottò con voce tonante: “Giuda una volta ha venduto il figlio di Dio per trenta denari. Le vostre maestà pensano di venderlo ancora per trentamila? Eccolo. Vendetelo dunque, ma tenetemi fuori in ogni modo dalla transazione” Fu il capo assoluto dell’Inquisizione spagnola e il suo nome è sinonimo di ferocia e perversione. Ma chi fu davvero Tomás de Torquemada? Come riuscì ad arrivare, con tanto ardore, dinnanzi ai sovrani di Spagna? Quale era…
Enola Holmes
La serie di misteri della giovane investigatrice di casa Holmes Quando si parla di letteratura e delitti, la mente corre inevitabilmente ad uno degli investigatori più geniali, astuti, eccentrici ed imprevedibili: Sherlock Holmes. Capace, con la sola forza dell’intuito e dello spirito d’osservazione, di risolvere casi apparentemente irrisolvibili. Eppure, all’interno della famiglia, Sherlock non è l’unico membro a fare sfoggio di strabilianti capacità investigative. Anche la più piccola degli Holmes, infatti, la giovane Enola pare essere la degna erede del fratello: uno spirito libero, intelligente, esuberante, spigliata e furba. Al tempo stesso anche indomita, selvaggia e ribelle, costretta a reggere il confronto e a ritagliarsi un proprio spazio all’interno di un nucleo familiare complesso e assai conosciuto. Autoironica e carismatica,…
Ettore Majorana e l’enigma dell’uomo cane
Palermo, 27 marzo 1938. In quella che sembra un’anonima e tranquilla domenica di marzo si perdono le tracce di Ettore Majorana, uno dei più accreditati e stimati fisici italiani, membro del gruppo noto come i “ragazzi di via Panisperna”. Una personalità schiva, al limite della misantropia, cui fa contraltare una carriera in ascesa, un’ottima reputazione che lo consacra come genio della fisica teorica, un’occupazione stabile ed un brillante futuro davanti a sé. Sono questi gli elementi che rendono intrigante il giallo che ruota attorno al fisico catanese e che concorrono ad infittire un mistero che ancora oggi, a distanza di 82 anni, non ha trovato soluzione. Suicida in mare, ritiro in monastero, vittima di servizi segreti stranieri, o altro? Troppe…