Archivi tag: personaggi

Oggi ricorre l’anniversario della nascita di Artemisia Lomi Gentileschi, pittrice cinquecentesca annoverata tra i grandi della sua epoca e divenuta pioniera ed icona del femminismo. Ingannata e abusata, con coraggio ed una forza senza eguali all’epoca per una donna, denuncerà il suo stupratore portandolo in tribunale. Figlia di Orazio, pittore e amico del Caravaggio, la giovane Artemisia segue le orme paterne, mostrando fin da subito un grandissimo talento. Si appassiona al sapiente alle tecniche, alla tridimensionalità e al gioco di luci e ombre delle opere del Merisi, che studia grazie alle tele paterne. La carriera ed il successo di Artemisia vengono, tuttavia, adombrati da uno scandalo che segnerà profondamente la sua vita e la sua arte. Appena diciottenne è vittima…

Leggi tutto

Quante e quali parole servirebbero per descrivere e rendere giustizia all’immensità della produzione dantesca? Impossibile dirlo perché, forse, non esistono ancora vocaboli capaci di esprimere appieno la profondità e la grandezza dei versi di Dante Alighieri, Sommo Poeta ma anche linguista, teorico politico e filosofo considerato, a ragione, uno dei pilastri della cultura occidentale, in grado di spaziare abilmente all’interno dello scibile umano, e di cui oggi, cade convenzionalmente l’anniversario dalla nascita. Di rara e venusta bellezza, i suoi versi immortali, frutto di quel “miracolo” – definito tale da studiosi come Erich Auerbach, Ernst Robert Curtius, Michele Barbi, Antonino Pagliaro ed Eugenio Montale, solo per citarne alcuni – di straordinaria meraviglia evocativa, me hanno fatto un prodigio che si colloca…

Leggi tutto

Una delle caratteristiche del DNA panormita è, senza dubbio, quella di saper trovare in sé, un po’ per natura, un po’ per necessità, una sorta di autoconsolazione, specie nei momenti più bui e di maggiore difficoltà. È uno dei tratti tipici della panormitudine: un’ironia mista a rassegnazione che le consente di uscire fuori anche dalle situazioni più disperate, apparentemente senza soluzione. E quando questo non basta ci si affida a quell’antica filosofia del “pi na mano un ci pinsari” che, a detta dei più saggi, aiuta a non abbattersi e a vivere più a lungo. Lo sanno bene i nostri nonni, figli di tempi duri, come quelli della guerra, fatti di paura e incertezza; certamente non facili e che molto…

Leggi tutto

9/9