Archivi tag: Sicilia

Incisore e grafico, Maurits Cornelis Escher (Leeuwadrden, 17 giugno 1898 – Laren 27 marzo 1972) è, senza dubbio, uno degli artisti più affascinanti dell’era moderna; genio visionario ha saputo dar vita ad un universo dalle mille sfaccettature, dedito all’esplorazione di un infinito in cui scienza, matematica e fisica si incastrano come pezzi di un puzzle assai più ampio e complesso. Come molti altri artisti di fama mondiale prima di lui, anche Escher compie svariati viaggi in giro per l’Europa durante i quali può saziare la sua sete di avventura e conoscenza perdendosi nelle trame di paesaggi e architetture che studia quasi con bramosia. È durante uno di questi viaggi che arriva in Italia, ancora giovanissimo, insieme alla famiglia, che tenta…

Leggi tutto

La Sicilia, terra di dei ed eroi, è culla di tantissimi miti e leggende che, nel corso dei secoli, hanno influenzato e plasmato la cultura e le tradizioni dell’isola mediterranea in cui fatti ed eventi misteriosi sono stati trasfigurati in leggenda e tramandati fino ai giorni nostri. Una storia, quella della Sicilia, un po’ reale, un po’ magica, ma certamente suggestiva e affascinante. Un’antica leggenda araba narra che in una grotta presso il Feudo Disisa, nei pressi di Grisì, una frazione di Monreale, siano custoditi tesori immensi che potrebbero fare ricca l’intera Sicilia e che formano “Lu bancu di Disisa”. Raccontano gli antichi dell’esistenza di una enorme quantità di danari, monete d’oro e d’argento, custodite in una grotta che, alla…

Leggi tutto

“Operazione Husky”: lo sbarco degli Alleati in Sicilia

Settantacinque anni. Tanto è passato da quel 10 luglio 1943, giorno in cui si completava l’Operazione Husky, la più grande operazione anfibia della Seconda Guerra Mondiale che permise l’approdo sull’isola delle truppe anglo americane influenzando in maniera decisiva la caduta del fascismo in Italia e segando per sempre i destini tanto dell’Italia quanto dell’Europa e del mondo. L’idea di invadere la Sicilia era emersa dapprima a Londra durante l’estate del 1942, quando vennero fissati due importanti obiettivi strategici nel Mediterraneo per le forze inglesi: Sicilia e Sardegna, alle quali furono assegnati rispettivamente i nomi in codice di Husky e Brimstone. La decisione finale non fu però facile; inglesi ed americani avevano, infatti, due opposte concezioni di guerra. Gli americani, fiduciosi delle…

Leggi tutto

Musica, danza, colori, maschere, carri allegorici… difficile immaginare una festa più giocosa e colorata del Carnevale, celebrata in molti paesi di origine cristiana – dall’Italia all’Argentina, passando per la Russia, la Bolivia, la Francia e il Portogallo – attraverso pubbliche parate durante le quali elementi fantasiosi e giocosi dominano la scena catalizzando l’attenzione. L’etimologia della parola carnevale deriva dal latino “carmen levare”, ossia eliminare la carne, per indicare il banchetto che si teneva l’ultimo giorno di festa, svolto di martedì. Questo giorno, definito “martedì grasso” per l’abbondanza di cibo disposto sulle tavole, chiudeva i festeggiamenti della settimana del carnevale per lasciar spazio al periodo di astinenza e digiuno della quaresima. Benché presente nella tradizione cattolica, il carattere di diletto e…

Leggi tutto

Diamante del Mediterraneo, giubilo dei popoli, poche terre come la Sicilia sono il frutto di una fusione secolare di culture, tradizioni e anime.  Ma quali sono le origini della bella terra di Sicilia?Le leggende che ruotano attorno alla nascita dell’isola sono davvero tante e tutte intrise di un’aura mitologica accresciuta, nei secoli, dai racconti tramandati oralmente di generazione in generazione. Uno di questi narra che la Sicilia nacque dell’estro di tre ninfe, che vagavano per il mare prendendo dalle parti più fertili del mondo un pugno di terra mescolata con sassolini. Le tre ninfe si fermarono sotto il cielo più limpido e azzurro del mondo e, dai tre punti ove si erano fermate, gettarono il loro pugno di terra nel…

Leggi tutto

San Valentino è la festa dell’amore. L’amore che unisce due persone, indipendentemente dalle loro differenze. La storia di Salvo e Lorena racconta di un sentimento che sorpassa con noncuranza quelli che molti definirebbero “problemi insormontabili”. Per questo la loro storia è, fra tante, quella che meglio incarna lo spirito di San Valentino. Due giovani, due città, un amore così grande e sincero da vincere distanza e diversità. Perché il diverso non esiste, e non esistono barriere quando c’è l’amore. E, in fondo, cos’è l’amore se non la capacità di trovare il simile nel dissimile? Per raggiungere Salvo ad Alcamo, in Sicilia, Lorena dice ai genitori di andare a fare un week end al mare con la solita amica. Al terzo viaggio…

Leggi tutto

6/7