Warning: Declaration of SlideshowErrorHandler::log_error($num, $str, $file, $line, $context = NULL) should be compatible with GalleryPlugin::log_error($error = NULL) in /home/tacus203/public_html/wp-content/plugins/slideshow-gallery/includes/errorhandler.php on line 0
tradizione siciliana Archivi - TACUS
  • Palermo

tradizione siciliana

Carnevale in Sicilia. Dolci, tradizioni, costumi

Musica, danza, colori, maschere, carri allegorici… difficile immaginare una festa più giocosa e colorata del Carnevale, celebrata in molti paesi di origine cristiana – dall’Italia all’Argentina, passando per la Russia, la Bolivia, la Francia e il Portogallo – attraverso pubbliche parate durante le quali elementi fantasiosi e giocosi dominano la…

Arancina o Arancino. Quando la lotta di genere si combatte a tavola

Quando si parla di street food e ci si trova in Sicilia, il primo pensiero va ad una delle più caratteristiche specialità siciliane: le celebri palle fritte a base di riso condite con salsa di pomodoro e la carne, alla base di una controversia esasperante e astiosa che contrappone da…

Istruzioni su superstizione, malocchio e scaramanzia

Gatti neri, specchi rotti, giorni infausti, numeri fortunati, amuleti e riti contro iattura e malasorte. Una vera e propria mania nel tour “Facciamo corna. Sfiga, malocchio e scaramanzia: istruzioni per l’uso”. Corni, ferri di cavallo, teste d’aglio e riti contro il malocchio. Palermo è una città scaramantica, alla costante ricerca…

Un tour sulla gastronomia palermitana

Meusa, frittola, panelle, crocchè e – ancora – martorana, pupi cu l’ovu e cassata… Un itinerario che passa attraverso il palato e il buon cibo e che racchiude tutto il buono della cucina isolana, dai “mercati di grascia” ai monasteri, dalle ricche cucine dei monsù ai laboratori dei mastri dolcieri, passando…

Santa Lucia nella tradizione

Il 13 dicembre è il giorno di Santa Lucia, una festa celebrata da nord a sud alla quale è associata un’importanza pari a quella del Natale. La festa di Santa Lucia affonda le proprie radici nell’antichità classica. Il nome Lucia – dal latino lux, luce – rimanda ai festeggiamenti pagani…

Dia de los muertos

I colori della vita e della morte nella tradizione messicana Una massima vecchia come il mondo sostiene che bisogna sempre trovare una ragione per sorridere. Una scuola di pensiero che ben si sposa con la filosofia e la tradizione dei popoli latini, capaci come pochi di trasformare qualsiasi occasione o…

altari calaveras crani di zucchero colorato dia de los muertos Festa dei morti flor de muertos folklore messicano Giorno dei morti offerte ofrendas pan de muertos pupaccena tradizione messicana Read more

U lupunaro. Licantropi e lupi mannari in Sicilia

Notte di luna piena. All’improvviso urla agghiaccianti squarciano il silenzio tutt’intorno… Sembrerebbe l’incipit di una storia dell’orrore eppure è così che iniziano molte testimonianze di persone che giurano di aver visto aggirarsi per le strade cittadine strani e inquietanti uomini, dall’andatura e dal manto simili a quelli di un lupo.…

U cannistru

Cornucopia di raffinate delizie culinarie, ‘U cannistru, il cesto, è l’elemento decorativo, l’oggetto feticcio di una delle feste più care alla tradizione popolare isolana: la festa dei morti. I bambini aspettano tutto l’anno l’arrivo dei morti che, per celebrare il ricongiungimento ai propri cari, portano loro in dono dolciumi, biscotti,…

arachidi calia cannistru carrubbe castagne commemorazione dei defunti crozzi i mortu fave Festa dei morti frutta di martorana morte morti murtidda mustazzola nocciole omincelle ossa ri morti pupaccena scacciu tetù Read more

La festa dei morti in Sicilia

“Chi ti misiru i morti? U pupu cu l’anchi torti” Nel parterre di feste e commemorazioni care alla tradizione siciliana, un posto d’eccezione è riservato alla festa dei morti, una ricorrenza antichissima che risale agli albori del X secolo nel periodo, cioè, in cui la Chiesa inizia a cristianizzare le…

anime dei defunti cannistru commemorazione dei defunti crozzi i mortu Festa dei morti frutti di martorana Giorno dei morti martorana moffolette morte morti preghiere pupaccena pupi riti taralli tetù tradizione popolare Read more