Archivi tag: tradizioni

Esistono usanze, tradizioni e consuetudini che si ripetono immutate nel tempo. Sono, generalmente, quelle legate alle stagioni, al lavoro della terra, alle attività produttive. Oggi, 15 agosto, in Italia si celebra il Ferragosto, una festa antichissima che affonda le proprie radici nell’antica Roma. Istituita dall’imperatore Augusto nel 18 a.C., il Ferragosto, dal latino “feriae Augusti” (ovvero “riposo di Augusto”), era un periodo di riposo, un’evoluzione dei Consualia (dal 15 al 21 agosto), festività dedicate a Conso, dio della terra e della fertilità. Insieme ai Vinalia rustica (il 19 agosto, in onore di Giove e Venere ) o ai Nemoralia (o “Festa delle Torce”, dal 13 al 15 agosto, in onore di Diana), le feriae Augusti scandivano le festività del mese.…

Leggi tutto

La Sicilia, terra di dei ed eroi, è culla di tantissimi miti e leggende che, nel corso dei secoli, hanno influenzato e plasmato la cultura e le tradizioni dell’isola mediterranea in cui fatti ed eventi misteriosi sono stati trasfigurati in leggenda e tramandati fino ai giorni nostri. Una storia, quella della Sicilia, un po’ reale, un po’ magica, ma certamente suggestiva e affascinante. Un’antica leggenda araba narra che in una grotta presso il Feudo Disisa, nei pressi di Grisì, una frazione di Monreale, siano custoditi tesori immensi che potrebbero fare ricca l’intera Sicilia e che formano “Lu bancu di Disisa”. Raccontano gli antichi dell’esistenza di una enorme quantità di danari, monete d’oro e d’argento, custodite in una grotta che, alla…

Leggi tutto

Diamante del Mediterraneo, giubilo dei popoli, poche terre come la Sicilia sono il frutto di una fusione secolare di culture, tradizioni e anime.  Ma quali sono le origini della bella terra di Sicilia?Le leggende che ruotano attorno alla nascita dell’isola sono davvero tante e tutte intrise di un’aura mitologica accresciuta, nei secoli, dai racconti tramandati oralmente di generazione in generazione. Uno di questi narra che la Sicilia nacque dell’estro di tre ninfe, che vagavano per il mare prendendo dalle parti più fertili del mondo un pugno di terra mescolata con sassolini. Le tre ninfe si fermarono sotto il cielo più limpido e azzurro del mondo e, dai tre punti ove si erano fermate, gettarono il loro pugno di terra nel…

Leggi tutto

I colori della vita e della morte nella tradizione messicana Una massima vecchia come il mondo sostiene che bisogna sempre trovare una ragione per sorridere. Una scuola di pensiero che ben si sposa con la filosofia e la tradizione dei popoli latini, capaci come pochi di trasformare qualsiasi occasione o ricorrenza in una grande festa, senza eccezioni neanche per la consueta giornata dedicata alla commemorazione dei defunti che, in paesi come il Messico assume contorni particolarissimi e affascinanti. Al bando lutti e tristezze, durante il Dia de los Muertos (giorno dei morti) tutto il paese si accende di luci e colori, come in un grande e frizzante carnevale. Ciò che all’apparenza potrebbe sembrare qualcosa di irriverente e irrispettoso, nasconde qualcosa…

Leggi tutto

Notte di luna piena. All’improvviso urla agghiaccianti squarciano il silenzio tutt’intorno… Sembrerebbe l’incipit di una storia dell’orrore eppure è così che iniziano molte testimonianze di persone che giurano di aver visto aggirarsi per le strade cittadine strani e inquietanti uomini, dall’andatura e dal manto simili a quelli di un lupo. Che si voglia credere o rimanere scettici, ciò che non si può negare è il potere attrattivo che figure come quelle dei licantropi, lupi mannari o – nel caso della Sicilia – lupunari esercitano nell’immaginario collettivo; conturbanti, ammalianti o semplicemente paurose, i lupunari sono da sempre tra le entità misteriche più temute, alle quali vengono attribuite malefatte di ogni genere e che, nel corso dei secoli, hanno dato vita ad…

Leggi tutto

5/5