Tutto il bello di Palermo ve lo racconta TACUS!

Tutto il bello di Palermo ve lo racconta TACUS!

Storia, tradizione, bellezza, avventura e divertimento. Tutto il meglio da vivere e scoprire a Palermo con le attività e i tour ideati dall’Associazione TACUS Arte Integrazione Cultura.

Ecco le nostre proposte:

I BEATI PAOLI e il mistero della setta – Uomini incappucciati si aggirano indisturbati in passaggi sotterranei, riparando torti e ordendo complotti in nome della giustizia. Realtà o leggenda: chi furono i Beati Paoli? Sulle tracce dei “signori della notte” raccontati da Luigi Natoli nel suo romanzo, un tour storico – antropologico nei luoghi e sulla vera storia della setta.

PALERMO MISTERICA. Magia, mistero ed esoterismo – Una sera in compagnia di magàre, filtri d’amore e antichi rituali. Tra i vicoli della “città vecchia”, una passeggiata storico-antropologica sulle forme, i linguaggi e i simboli della magia popolare siciliana.

CRIME NIGHT. Caccia all’assassino – Un delitto irrisolto, prove e indizi da raccogliere, un assassino da scovare e poco tempo a disposizione: questo è CRIME NIGHT: caccia all’assassino, il gioco a squadre per aspiranti investigatori. Un’esperienza di gioco inclusiva e divertente per vivere Palermo in modo nuovo e originale. Scatenate lo Sherlock Holmes che è in voi e aguzzate l’ingegno.

I SEGRETI DELL’ACQUA. Alla scoperta delle fontane di Palermo – Da Piazza Villena alla Cala un tour, tra fontane e giochi di bellezza riflessa, alla scoperta dei segreti dell’acqua.

LO STERI E LE CARCERI DELL’INQUISIZIONE. In Nomine Patris – Una visita guidata alle Carceri del Sant’Uffizio, locus inferni dal fascino tetro negli anni dell’Inquisizione spagnola. Un viaggio affascinante, lungo sette secoli, per ripercorrere le pagine più buie dell’arte e della storia di Sicilia.

NOCTURNIA. Miti, misteri e leggende – Sicilia, terra di dei e di eroi, culla di miti e leggende che affondano le loro radici in tempi antichissimi. Dalle truvature alla notte dei lupunari, un tour nei luoghi in cui le storie si consumano o si tramandano.

Per saperne di più sui tour, le visite e le attività in programma visitate il sito, la pagina Facebook o contattate il 3202267975

articolo di Carmela Chiara Corso