Meusa, frittola, panelle, crocchè e – ancora – martorana, pupi cu l’ovu e cassata… Un itinerario che passa attraverso il palato e il buon cibo e che racchiude tutto il buono della cucina isolana, dai “mercati di grascia” ai monasteri, dalle ricche cucine dei monsù ai laboratori dei mastri dolcieri, passando per le pietanze da strada e le tavole dei medici di campagna.
Gustando Palermo. Storie e sapori di cibi palermitani è un tour culturale attraverso un’analisi antropologica della storia e dei sapori della gastronomia palermitana. Una storia lunga secoli, frutto dell’incontro di popolazioni e culture diverse tra loro che hanno dato vita ad un’affascinante varietà gastronomica, dove l’eredità della Magna Grecia si sposa con gli esotici aromi arabi, meravigliosamente fusi con la tipica dieta mediterranea, che dà vita ad una delle più affascinanti e gustose tradizioni culinarie. Perchè – come diceva Jean Brunhes – mangiare, è incorporare un territorio.
Alla fine del tour visita alla mostra di I World dal titolo I FOOD. Cibo e feste in Sicilia con degustazione allestita all’interno di Palazzo Bonocore, sede del primo museo multimediale dedicato all’identità culturale e al patrimonio immateriale siciliano. Un’esposizione, un viaggio nell’immenso bagaglio di pratiche, espressioni e rappresentazioni connessi alle ritualità e alle feste più importanti del calendario cerimoniale siciliano, da San Giuseppe al Festino di santa Rosalia.